Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] elezioni con il 52% dei voti al secondo turno, ha promesso una serie di grandi riforme interne, dal sistema scolastico all’amministrazione pubblica sino ai piani delle infrastrutture statali, garantendo continuità al governo precedente e una politica ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] di lavoro e i salari bassi, inoltre, incoraggiano il dilagare della corruzione, piaga sociale che colpisce il sistema giudiziario e il regolare svolgimento dell’attività della polizia, così come della prostituzione, anche minorile.
Economia ed ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] (Icc).
Nel 2010 è stata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare una nuova Costituzione che mantiene il sistema presidenziale, ma prevede la devoluzione di alcuni poteri e prerogative a livello locale, la creazione di una camera alta ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] , sono controllate in gran parte dallo stato. Per ciò che concerne la rappresentanza politica, nel paese vige un sistema elettorale, modificato nel 2010, che ha suscitato diverse critiche da parte dell’opposizione, soprattutto del Fronte dell’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] dal 1946, l’Unione Sovietica occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] 2010 e si stima che la crescita continui a diminuire, mentre il 25% della popolazione è sopra i 60 anni.
Il welfare svedese è molto avanzato: il sistema sanitario nazionale copre tutti i residenti e il paese spende il 9,1% del pil per la sanità; il ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] , situata a circa 80 km da Praga). Tuttavia, contrariamente all’amministrazione Bush, il presidente Barack Obama ha deciso di non intraprendere questo progetto, ma di elaborare un sistema finalizzato a intercettare i missili iraniani a corta gittata. ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] tasso di migrazione è il più basso di tutti gli stati scandinavi e si allinea ai valori dei paesi europei più vicini.
Il sistema scolastico danese è tra i migliori al mondo. La spesa per l’istruzione, infatti, raggiunge l’8,5% del pil nazionale, una ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] e quella del presidente Paul Biya per il trentennio successivo.
Sebbene dal 1992 in Camerun viga un sistema multipartitico, la scena politica continua ad essere dominata dal partito del presidente, il Rassemblement démocratique du Peuple Camerounais ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha messo in atto una serie di riforme volte a liberalizzare il sistema economico, soprattutto durante gli anni Novanta. I risultati di tale processo sono stati altalenanti, ma il paese si caratterizza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...