Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] in maniera evidente della precarietà del controllo dell’amministrazione centrale su vaste zone di territorio. Il sistema economico è ancora oggi frammentato a livello regionale, e resta perciòfortemente agricolo (industrie e servizi necessitano ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] un senato di 76 membri, in carica per sei anni.
Il sistema partitico si è evoluto, sin dal 1949, secondo un modello bipolare che oltre alla fornitura e all’assistenza sono presenti fisicamente nel paese attraverso lo US Pacific Command. La missione ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] sud, musulmani e cristiani), ma senza quella separatezza fisica che può rendere più sicura la sopportazione reciproca ancorché a e le norme di derivazione islamica. Al vertice del sistema giudiziario vi sono la Corte federale e la Corte federale ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] sono poi la lavorazione del cuoio e la produzione di tappeti.
Il terziario è in continua espansione e sempre più rilevante nel sistema-paese marocchino, con un peso sul pil di più del 50%: al suo interno spicca il settore turistico, sul quale negli ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] processo di transizione apertosi allora non è ancora giunto a compimento. A tutt’oggi vige infatti il complesso sistema di amministrazione provvisoria dell’Unmik, che assegna ampi poteri a un Rappresentante speciale nominato dalle Nazioni Unite, tra ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] studenti universitari (con 610.230 laureati nel 2008 rispetto ai 376.275 del 1999).
L’indipendenza e l’efficienza del sistema giudiziario sono in parte compromesse dall’influenza che esercita su di esso la politica, la corruzione è diffusa (il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] ci fossero più prospettive per la riunificazione pacifica.
Lo status di Taiwan appare dunque ibrido: da una parte un sistema democratico e una sovranità statuale – de facto – compiuta, dall’altra l’ombra del gigantesco vicino che sorveglia ogni sua ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] esercitato da un Parlamento monocamerale, composto da 300 membri. I deputati sono eletti per un mandato quadriennale con un sistema di tipo proporzionale, che prevede uno sbarramento del 3% e un premio di maggioranza di 40 seggi da assegnare al ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] nel 2010 il tasso di crescita è stato pari al 2,6%. Dopo gli scossoni derivanti dalla crisi finanziaria, il sistema bancario è tornato a una relativa stabilità, ma si prospetta comunque un graduale declino di un’area significativa delle attività non ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] dollari contro i 40 miliardi dell’anno precedente.
Le preoccupazioni degli effetti di mediolungo periodo di un sistema economico così fortemente incentrato sul settore degli idrocarburi hanno incentivato il governo algerino a introdurre riforme volte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...