Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] nel 2009 essa ha superato i 30 Gmc/a.
Nel frattempo, per soddisfare i consumi interni di una popolazione e di un sistema economico in crescita, dal 2000 la Thailandia ha cominciato a importare gas dal Myanmar. Le importazioni sono cresciute col tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] in carica per nove anni, rinnovati dei due terzi ogni tre anni.
Il semipresidenzialismo e le riforme
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] caccia F-15 e l’ammodernamento di 70 F-15 sauditi, assieme a un’ampia gamma di missili e a un sofisticato sistema di allerta radar.
L’accordo rientra in uno dei grandi disegni di politica estera degli Stati Uniti. Questi ultimi hanno infatti siglato ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] alti e benefici discutibili. In questo contesto è divenuto sempre più difficile per il governo mantenere il precedente sistema di sussidi, usato storicamente per compensare la popolazione per gli alti tassi di disoccupazione e inflazione. A dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] militare tecnologicamente avanzato. Per esempio, l’aviazione è dotata di F-15, F-16 e F-161 Sofah, dotato di sistemi d’arma di guida e di comunicazione sofisticati, mentre l’esercito ha in dotazione il carro Merkava Mark 4, migliorato rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] di Okinawa e a uno scandalo finanziario in cui sarebbe stato coinvolto personalmente. Dal 2006 al 2010 il sistema politico giapponese è stato testimone di una forte instabilità, manifestatasi con l’avvicendamento di cinque diversi primi ministri ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] paese, colpevole, con le proteste iniziate da Solidarno´s´c nei cantieri navali di Danzica, di aver incrinato il sistema dei satelliti sovietici e di aver innescato ‘l’Ottantanove’, che condusse rapidamente all’implosione dell’Unione Sovietica e alla ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] anche grazie ai Servizi segreti militari, alla cui guida vi è il cognato di Assad, Asif Shawkat. La stabilità del sistema politico-istituzionale siriano è stata messa in discussione nei primi mesi del 2011 dai movimenti di protesta popolare che hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] oggetto di critiche per l’assenza di una vera e propria politica ambientale e per l’elevato grado di emissioni dei sistemi produttivi nazionali e dei trasporti. In tal senso, è indubbio che la matrice energetica argentina sia assai più inquinante e ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi o il Kuwait, e in alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito. Il sistema educativo nazionale è uno dei migliori della regione, con tassi di scolarizzazione e alfabetizzazione elevati. Di primo livello anche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...