Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] relazioni, per cui la matrice S è determinata da soli n2 parametri.
Reciprocità. - Un sistemafisico soddisfa al principio di reciprocità se la risposta in un punto B del sistema a una sollecitazione applicata in un altro punto A è la stessa che si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] differenziali ordinarie o alle derivate parziali, oppure di equazioni alle differenze finite, che descrivono l'evoluzione di sistemifisici, chimici, biologici, ecc. Si tratta di un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] è un esempio di cambiamento di simmetria che avviene a un punto di biforcazione Tc. In generale gli stati di un sistemafisico sono determinati dalle soluzioni dell'equazione funzionale
F(λ, u)=0, (14)
dove λ è un parametro reale, u un elemento ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ai più importanti costituenti atmosferici (vapore acqueo, gas-serra, aerosol e nubi).
Il sistema Terra
Il pianeta Terra costituisce un sistemafisico termodinamicamente chiuso rispetto allo spazio esterno, dato che esso scambia energia con lo spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] :
[20] M=m0+(E0/c2).
"Questo risultato è di straordinaria importanza teorica ‒ commenta Einstein ‒ poiché una massa inerziale del sistemafisico e il contenuto di energia sembrano comportarsi come se fossero la stessa cosa", ossia la massa è energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] lo sviluppo della teoria cinetica, così come il problema di descrivere sempre più adeguatamente le proprietà di sistemifisici specifici.
Il fisico che di fatto resuscitò la teoria cinetica dei gas fu Clausius, uno dei fondatori della termodinamica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] e non avrebbe nulla di arbitrario la sua convinzione che vi sia "qualcosa come lo stato reale di un sistemafisico, che esiste oggettivamente, indipendentemente da ogni osservatore o misura, e che può essere descritto, almeno in linea di principio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ragione alla base dell'indeterminazione non risiederebbe nell'equazione del moto di Schrödinger, ma nello stato iniziale di un sistemafisico.
Durante il Congresso voltiano tenutosi a Como nell'autunno del 1927, Bohr sostenne che l'osservazione di un ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] stati
Secondo gli sviluppi più recenti della teoria, si tende a considerare il diagramma di un nodo come analogo a un sistemafisico del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma sugli stati. La funzione di partizione è una somma di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] più ricchi di quanto questo semplice esempio possa far pensare. In prima approssimazione possiamo caratterizzare una fase di un sistemafisico in base alla presenza o all'assenza di alcuni fenomeni.
1. Un corpo è solido se resiste alle deformazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...