• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [3839]
Fisica [569]
Biografie [471]
Medicina [406]
Temi generali [404]
Biologia [298]
Geografia [262]
Matematica [224]
Chimica [209]
Filosofia [204]
Diritto [208]

omogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneo omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] magnetiche, che hanno lo stesso signif. fisico e le stesse dimensioni fisiche, cioè sono o. anche dimensionalmente. ◆ fase (per es., tutti liquidi). ◆ [CHF] [TRM] Sistema o.: un sistema chimico o termodinamico costituito da una sola fase. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

termodinamica di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

termodinamica di non equilibrio Antonio Di Meo Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] (cioè irreversibili). La termodinamica degli stati di equilibrio è stata poi estesa anche a sistemi aperti, soprattutto nell’ambito chimico-fisico. La nascita della termodinamica degli stati di non equilibrio, cioè della termodinamica dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sistemi dinamici caotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi dinamici caotici Mauro Cappelli Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] le condizioni iniziali sono sempre note con una precisione finita, l’amplificazione di tali errori rende sempre l’evoluzione del sistema non prevedibile nel lungo periodo. Un tale caos è anche detto deterministico, con riferimento all’assenza di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sensibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensibilita sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] caratteristiche essenziali di un dispositivo di misurazione: v. misure fisiche: IV 47 e. ◆ [ELT] S. di un rivelatori di particelle: V 53 e. ◆ [ELT] S. di un sistema: la derivata della funzione di trasferimento tra grandezza d'entrata e grandezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensibilita (1)
Mostra Tutti

termico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termico tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] infrarossa. ◆ [TRM] Rilassamento t.: è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro stato di equilibrio, a allo scopo di ottenere particolari caratteristiche fisico-meccaniche o chimiche nei materiali assoggettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rilassamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rilassamento Mauro Cappelli Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] è dato da una costante-tempo definita come l’istante in corrispondenza del quale il valore di un parametro fondamentale del sistema si è ridotto a 1/e del valore iniziale. Più precisamente, il tempo di rilassamento rappresenta una misura del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

Troiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Troiani Paolo Paolicchi Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] , e in particolare di Giove. Visti da Giove (o nel sistema corotante) il loro moto è complicato, con una o più oscillazioni indefinito (o comunque molto lungo). Da un punto di vista fisico i Troiani (più numerosi nella regione L4) si presentano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PUNTI LAGRANGIANI – SISTEMA SOLARE – ASTEROIDI – ELLISSI – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troiani (1)
Mostra Tutti

grandezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandezza grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] si vuole, per poter pervenire a un modello matematico dei fenomeni. ◆ [MTR] G. adimensionale, o adimensionata: g. fisica che risulta priva di dimensioni nel sistema di unità di misura in cui si opera e tale quindi che nella sua equazione dimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandezza (3)
Mostra Tutti

magnetone di Bohr

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetone di Bohr Mauro Cappelli Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] fisica fondamentale per la misura del momento magnetico di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. È definito come μΒ=eℏ/2mε, dove e è la carica dell’elettrone, mε è la sua massa e ℏ a costante di Planck ridotta. Nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE – MECCANICA QUANTISTICA – COSTANTE FISICA – UNITÀ DI MISURA

pellicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pellicola pellìcola [Der. del lat. pellicula, dim. di pellis "pelle"] [LSF] Strato sottile o, concret., oggetto foggiato a strato sottile; equivale all'ingl. film. ◆ [OTT] P. fotografica (o cinematografica): [...] fotografica (o cinematografica), si attua il processo fisico-chimico che dà luogo al-l'immagine chimica detta , da sviluppare poi nell'immagine negativa oppure positiva, a seconda del sistema, del soggetto ripreso dalla macchina: p. in bianco e nero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali