registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] funzionamento è sostanzialmente quello dell'indice ottico (v. misure fisiche: IV 47 Fig. 2.2); la grandezza da registrare si utilizzano direttamente questi ultimi, provvisti di opportuni sistemi di interfacciamento con le grandezze da registrare. ◆ ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] kgp), che è una delle tre unità fondamentali del cosiddetto sistema di unità pratico, basato sulla detta forza, sul metro viene definito il grammo-peso, gp); correntemente, ma non in ambito fisico, il p. di un corpo in kgp (o in gp) viene ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] campo magnetico alternato. ◆ [MCC] R. meccanico: sistema meccanico suscettibile di entrare in oscillazione con modi suoi da parte di vibrazioni esterne; il più cospicuo esempio d'interesse fisico è costituito dai r. acustici (v. sopra). ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] . ◆ [EMG] [TRM] G. termoelettrico: costituito da una termocoppia oppure, più spesso, da più termocoppie in serie fra loro (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [ANM] Sistema di g.: v. misura e integrazione: IV 1 f. ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] , i trasformatori, le linee, gli interruttori, i carichi, i condensatori di rifasamento, ecc.; rappresenta quindi un modello fisico del sistema e può essere considerato come una speciale calcolatrice analogica. I tipi che consentono l'analisi dei ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] dove tenne anche, per supplenza, dal 1928, il corso di fisica matematica e, per incarico, dal 1930, quello di meccanica superiore. si deve al K. lo studio del moto di un sistema di corpi giroscopici soggetti all'influenza delle maree (Influenze ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] è sovrapposizione con altre scienze, spec. con la chimica e la fisica dello stato solido; in ciò che segue ci atterremo alla prassi tramite di un contatore tipo Geiger e di un sistema amplificatore, modula in intensità il pennello elettronico di un ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] la stessa parola può indicare motori utilizzati da barche o da razzi
Un po’ di fisica
Il jet (che in inglese significa «getto» o «spruzzo») è un sistema di propulsione utilizzato per far volare aerei o razzi o anche per alcune imbarcazioni. Si basa ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] negli stessi Laboratori di Frascati e fece conoscere ai fisici alcuni aspetti importanti dell’urto fascio-fascio. I −11 torr. Un esperimento significativo non fu possibile con un sistema di iniezione così poco efficiente. ADA fu portato allora a ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...]
Nato ad Ancona nel 1860, il matematico e fisico italiano Vito Volterra è stato uno tra i maggiori estinguersi –, gioca un ruolo determinante il fattore che caratterizza il sistema stesso preda-predatore, cioè il fatto che una delle due specie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...