La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Medical School, Boston, Massachusetts, per le importanti scoperte relative all'elaborazione delle informazioni nel sistema visivo.
1982
Nobel per la fisica
Kenneth Geddes Wilson, USA, Cornell University, Ithaca, New York, per le ricerche teoriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un sistema precursore del laser e il suo autore riceverà il premio Nobel 1966 per la fisica.
Il tempo delle effemeridi. Un'apposita convenzione internazionale stabilisce di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Uno dei misteri ancora irrisolti era quello della conformazione fisica di Saturno, questione lasciata in sospeso da Galilei telescopi, in uso a Londra e a Parigi, è alla base del sistema oculare ideato da Huygens, e che ancora oggi porta il suo nome, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] legge dell'inverso dei quadrati viene via via generalizzata, fino ad abbracciare tutti i corpi del sistema solare e dell'Universo fisico. Infine Newton integra le proposizioni VI-IX, che espongono il nucleo più originale della teoria gravitazionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] laboratorio, rivolgerli poi verso la volta celeste e tornare al laboratorio, elaborando in modo ambiguo un sistema di teorizzazione fisica ancora incompleto e incerto. Si trattava di un metodo rischioso; ciononostante, permettendo la coesistenza e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di astronomia, Malus e Poisson, rispettivamente nel 1810 e nel 1812, nella sezione di fisica generale. Laplace si serve inoltre del sistema dei premi accademici per indirizzare la ricerca, e contribuisce perciò alla scelta degli argomenti oggetto ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] ; ciò indica che le nubi costituiscono effettivamente un'entità fisica. Le masse delle nubi variano, probabilmente, nell'intervallo regioni. L'estrema precisione con cui il gas si è sistemato in un disco così piatto è in evidente contrasto con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era ipotizzato (1830-1833). Lyell guardava a James Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta dell'Illuminismo scozzese, come al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Fischer però non immaginava che la maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il collega di Fischer a Jena, il giovane professore di filosofia Friedrich Wilhelm Joseph ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e l''accuratezza' rischiò di diventare una parola vuota.
Tracce dell'approccio di Königsberg alla fisica teorica rimasero, ma non nel sistema universitario. L'istituzione che meglio rappresentava l'approccio di Königsberg al lavoro scientifico era la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...