superstruttura In fisica dello stato solido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto sostanzialmente diverse da quelle dei [...] stessi che la costituiscono; l’elemento base di una s. è l’eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo sono le s. a semiconduttori (➔ superreticolo). ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] con quello attorno a un altro corpo Σ2 avente, con riferimento al sistema di assi di fig. 21, la stessa proiezione S di Σ1, intensa; e pressione, densità e tutte le altre caratteristiche fisiche del fluido dietro l'onda dipendono soltanto da ρ∞ e ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di calore: in un r. vi sarà un sistema di estrazione del calore con opportuni fluidi refrigeranti e ciò Gli effetti di fuga al contorno dipendono strettamente da due parametri fisici che ora definiremo: la lunghezza di rallentamento τ (detta anche ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] essa convivono, tra le altre, la fisica dei plasmi, la fisica solare, la fisica dei pianeti, la geofisica. Lo spazio circostante problema dell'interazione tra il vento solare e i pianeti del sistema solare e il problema se, come e dove il vento ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] l'altro.
Generalità sulle eterostrutture. - Le eterostrutture sono diventate negli ultimi anni uno dei sistemifisici più interessanti sia dal punto di vista della fisica di base (basti ricordare il premio Nobel conferito a K. v. Klitzing nel 1985 ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] del problema è difficile e viene normalmente affrontata introducendo alcune semplificazioni di tipo matematico basate su considerazioni fisiche del sistema in esame. Per es., nel caso citato dell'interazione a tre onde è talora non rilevante il ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] un difetto di questo tipo di teoria, almeno dal punto di vista fisico. Una cosa importante da tenere presente è che della PY esiste la soluzione analitica nel caso di un sistema di sfere dure. Per quanto riguarda l'accordo con i dati sperimentali ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] non solo è conservato il numero totale dei l. di un dato sistema, ma anche il numero di l. di tipo elettrone (e e νe infatti è possibile solo se L non è conservato. Gli eventi fisici che possono segnalare una massa dei neutrini diversa da zero sono ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] App.). Dal punto di vista intuitivo, meccanico-fisico, le vibrazioni autoeccitate si possono definire come il dovuto accorgimento agli accoppiamenti elettrici dell'anello costituito dai sistemi che lo formano. Una volta scritte le equazioni, i ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] della tab. 1 sono fissate. Questo s'intende per razionalizzazione del sistema di cariche dei quark e dei leptoni.
Si parla di teorie le particelle elementari, e quindi in tutta la realtà fisica che ci circonda, dal momento che sono anch'esse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...