Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] particolare radionuclide è associato un tempo di dimezzamento fisico, ossia il tempo necessario perché una popolazione ΔE/Δm. L'unità di misura della dose assorbita nel Sistema internazionale è il joule/chilogrammo e a questa unità è attribuito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] osservatori ‒ i risultati predetti oppure per favorire l'avverarsi del risultato voluto attraverso l'uso di accorgimenti fisici estranei.
L'elaborato sistema di corrispondenze tra il calendario, la bussola, le unità di misura e i tubi sonori fu ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] eventi e non sarà osservabile dall'esterno.
L'orizzonte degli eventi non rappresenta una vera singolarità fisica. La singolarità di tale superficie esiste soltanto nel sistema di coordinate indipendenti dal tempo che sono state considerate. Cambiando ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] e i è l'unità immaginaria (i2=−1). Un problema tipico della fisica matematica e della matematica applicata è quello in cui la funzione u è (in modo approssimato, e in un appropriato sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] che sta immediatamente sotto la punta. Un sistema elettronico mantiene costante la corrente avvicinando o fase gassosa. Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] s, t e u.
Fu quindi una sorpresa quando tre giovani fisici di Berkeley, Louise A. Dolan, David Horn e Christof Schmidt, passato avevo lavorato alla teoria quantistica dei campi in un sistema di riferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] prossimi anni si potrà assistere, contemporaneamente all'evoluzione, già in atto, della fisica dei liquidi in fisica dei sistemi interagenti disordinati, allo sviluppo di sistemi che riprodurranno, su scala da dieci a mille volte maggiore, i liquidi ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] precisi di datazione della Terra e più in generale del sistema solare, basati ad esempio sul rapporto esistente in natura Grenoble.
Questa misura ha un'importanza che esula dalla fisica dei neutrini solari. Si possono fare le seguenti considerazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Hideki Yukawa, primo giapponese a ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga conflitto mondiale. La flessibilità e il dinamismo del sistema di istruzione e di ricerca americano, costituito da ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): 1 di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...