L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] collegate fra loro da fili elastici e sottoposte alla forza gravitazionale; da un punto di vista fisico questo sistema si realizza, per esempio, con una catena sospesa. Nel suo contributo Demonstrationes theorematum de oscillationibus corporum ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] 1). La legge di Moore, però, è soggetta a un limite fisico. La componente più piccola degli attuali transistor ha dimensione di circa fili molecolari sono state a lungo usate come spaziatori in sistemi D−S−A. Una delle equazioni più usate per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Whirlwind del MIT, che a sua volta produsse il sistema di difesa aerea SAGE dopo che l'Unione Sovietica ebbe Frederick Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisica dei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dei dati sperimentali raccolti in quasi mezzo secolo di ricerche sulla fisica delle particelle elementari. È basato sulla teoria di Yang-Mills 'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] compie la sua campagna di osservazione e indagine su un particolare sistema, e si amplifica quando si allarga l’attenzione al complesso di sistemi più ampi.
Fisica subnucleare
Il Modello Standard contiene un settore inesplorato di nuove interazioni ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ×10−18 mGeV−3). La potenza irradiata deve essere compensata dal sistema RF; come si vede dalla [16], tale potenza cresce rapidamente per la sezione d'urto di un dato processo fisico, fornisce la frequenza degli eventi prodotti durante le collisioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a 1 PW; 1 PW=1015 W), se focalizzati con sistemi ottici opportuni, possono produrre intensità di picco nel punto di fuoco delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] 'altra; altre volte però ciò non accade, e si osservano casi di sistemi binari costituiti da due nane bianche, da una coppia WD+NS o da ; (d) un alone esteso di materia oscura. L'aspetto fisico di una galassia dipende in gran parte dal rapporto tra la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] occasione dell'apertura ufficiale del laboratorio di Bangor, nel 1885, Thomson poteva quindi proclamare: "il sistema dei laboratori di fisica è divenuto oramai abbastanza universale. Nessuna università può fare a meno di un laboratorio ben attrezzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] all'occorrenza l'equazione differenziale di Schrödinger), ma in tal caso si ottiene un modesto progresso nella fisica; oppure si osserva il sistema e per ciò stesso perturbandolo e ci si trova nella situazione di una reciprocità fra la determinazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...