PURCELL, Edward Mills
Fisico americano, nato a Taylorville, Illinois, il 30 agosto 1912. Ricercatore all'università Harvard; quindi, durante la seconda guerra mondiale, ricercatore presso il Massachusetts [...] Harvard; dal 1949 professore all'università Harvard. Premio Nobel per la fisica, per il 1952, con F. Bloch.
Ha compiuto ricerche fondamentali dimostrando la possibilità di misurare con tale sistema e con estrema precisione i momenti magnetici ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, XI (1850),pp. 231-323; Sopra un sistema di nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in Modena, XXIV(1850), Parte seconda, pp. 166-211; IV.ème ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] La rottura della simmetria è dovuta al fatto che il sistema si trova in un punto particolare del continuo, in precisione del MS.
Il CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle situato presso Ginevra, ha svolto un ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di Siracusa e il liceo a Catania, ove ebbe come insegnante di fisica E. Stracciati, autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori 1901; Sulla possibilità di ricavare da un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Ibn al-Hayṯam riunisce molti elementi dell'astronomia e della fisica della sua epoca, così come dell'ottica. Il Questo modello riproduce una parte dell'Universo nella forma di un sistema di due sfere concentriche ‒ il limite tra la sfera terrestre ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sospesa a un filo sottilissimo (v. fig. 7). Questo sistema agisce come un pendolo di torsione che ruota intorno a un reale quale si presenta, per esempio, in ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel punto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] del movimento fu quindi il compito intrapreso da Aristotele nella Fisica, per cui gli altri libri naturales, affrontando soltanto aspetti particolari degli oggetti naturali, furono sistemati attorno a essa; questa suddivisione dei libri naturales era ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] da Ga1-xAlxAs (x ≅ 0,3, gap ≅ 1,9 eV). Tale sistema è il più comunemente utilizzato perché GaAs e AlAs hanno lo stesso parametro reticolare e del gap di banda. Da un punto di vista fisico, le strutture con gap di banda controllato hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ) di Schrödinger considerandone la parte reale e immaginaria come due campi nel senso classico, ossia come grandezze fisiche, e in seguito quantizzando il sistema di questi due campi in modo analogo a quanto si è fatto per il campo di Maxwell.
Questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sulle condizioni della materia nell'interno della Terra.
Informazioni sul passato del sistema Terra-Luna dedotte da conchiglie fossili. Il paleontologo Peter Kahn e il fisico Stephen M. Pompea presentano nel mese di ottobre uno studio su conchiglie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...