ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] praticata.
Le ricerche fondamentali riguardano il meccanismo fisico di azione e le caratteristiche della propagazione ultrasonora nei tessuti biologici.
L'energia sonora può interagire con un sistema biologico in varî modi. Alle basse intensità ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] arbitraria. Gli stati caratterizzati da L e −L risultano fisicamente indistinguibili, e se le molecole sono polari il numero dei L e −L stati equivalenti, ciò che meglio caratterizza il sistema è p/2), dà luogo a una forte riflessione selettiva alla ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , contenente un elevato numero di molecole, da considerarsi come unità puntuale di un sistema continuo, cui sono univocamente associate le grandezze fisiche densità, velocità, temperatura, pressione e così via.
L'utilizzo dell'ipotesi del continuo ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] gran parte dalla fenomenologia e di conseguenza molti parametri fisici che vi compaiono non possono essere fissati dal modello stesso massa del protone più grande della massa invariante del sistema e+ Ð⁰.
Naturalmente, affinché la teoria non sia in ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] restino fermi i valori delle qi (mentre i numeri che la rappresentano variano col sistema di unità).
1. - Una classe di enti della stessa specie costituisce, in fisica, una classe di "grandezze" quando si conosca il rapporto tra uno degli enti della ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] crescere di V una graduale alterazione delle caratteristiche del sistema. In prossimità di VF si manifesta un rapido avvicinamento Flutter a un grado di libertà: con meccanismo fisico diverso da quello del flutter classico (condizionato dall' ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] (v. in questa Appendice) che, a sua volta, tiene conto dei progressi della fisica, della tecnologia e della chimica.
Il sistema universalmente adottato è il Sistema internazionale (SI) di u. di misura che, attraverso le risoluzioni della Conférence ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] fondamentale tra m. ed energia.
Il principio di relatività generale estende l'indipendenza della forma delle leggi fisiche a tutti i sistemi di riferimento. La relatività generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze inerziali e di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] quindi la pressione parziale dei componenti che costituiscono il liquido è la più elevata possibile con riferimento alla temperatura del sistema. Quando l'atmosfera soprastante lo strato sottile saturo non è anch'essa satura, ma contiene i componenti ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] atomo, V, p. 243; App. I, p. 197) come sistema costituito da un numero definito e costante, per ogni elemento chimico, di In questo caso, le condizioni per Ψ richieste dall'osservabilità fisica di uno stato di una particella, sono le seguenti:1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...