Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] no (➔ onda), da un punto di vista più strettamente fisico un fascio di particelle o di onde che convogliano una di r. coniugati, con riferimento a un sistema ottico, per intendere un r. incidente sul sistema e il corrispondente r. emergente, di r ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] esiste una superficie, ma soltanto una linea di contatto; nel rappresentare un sistema siffatto su un piano (fig. 1), la linea di contatto è alla superficie in esame. Tale t. è fisicamente equivalente all’energia libera superficiale, che dev’essere ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] si urtano sono dotate di quantità di moto uguali e opposte, il sistema di riferimento del laboratorio e del centro di massa coincidono e il hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, poiché hanno messo a ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] , un ‘elemento di corrente’ idl e intanto ha significato fisico in quanto dà conto del risultato globale, cioè dell’intensità del [1] è un caso particolare della [2] applicata a un sistema di cariche in moto.
Seconda legge di Laplace
- Un circuito c ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] un sistema macroscopico e che, verosimilmente, in ogni istante o è vivo o è morto) solo in maniera probabilistica, almeno fino a quando non si decide di effettuare un'osservazione. Nel 1927, S. fu chiamato a Berlino per occupare la cattedra di fisica ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] legge risulta non valida per pressioni alte o molto basse. Nel Sistema Internazionale (SI) il coefficiente η si misura in Pa∙s; usano i viscosimetri, che a seconda del principio fisico su cui funzionano possono essere classificati in viscosimetri a ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] suddetta e l’area dell’elemento considerato. Siano P un punto del sistema, u una semiretta orientata per P, u il suo versore, dσ un .
Medicina
Per quanto riguarda la durata, lo s. fisico si verifica quando il lavoro muscolare è svolto in condizioni ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] ; la velocità di entrata e di uscita del mutante dal sistema (che naturalmente è un sistema aperto). L’analogia con i fenomeni autoorganizzati in campo chimico e fisico è evidente. Per es., la caratteristica dell’autoriproduzione, intrinseca nella ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] o davanti o gola, quello che fronteggia il dorso.
Fisica
Componente della sollecitazione, cui è sottoposta una trave in si ricavano da una determinata massa di metallo. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di massa su cui è calcolato il ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] diversi della fisica, essendo sensibile alle proprietà di simmetria o antisimmetria della funzione d’onda del sistema rispetto alla del disco stellare, si crea al fuoco del telescopio un sistema di frange luminose e scure, la cui analisi in funzione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...