• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [3839]
Fisica [569]
Biografie [471]
Medicina [406]
Temi generali [404]
Biologia [298]
Geografia [262]
Matematica [224]
Chimica [209]
Filosofia [204]
Diritto [208]

Varignon, Pierre

Enciclopedia on line

Varignon, Pierre Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Notissimo il suo teorema: se le forze (o più in generale i vettori) di un dato sistema sono tutte applicate in uno stesso punto A, il momento risultante (assiale o polare) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRINCIPIA DI NEWTON – MATEMATICA – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varignon, Pierre (2)
Mostra Tutti

Wineland, David J.

Enciclopedia on line

Wineland, David J. Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] studi sull’ottica e i laser e ha elaborato un particolare sistema di isolamento quantistico che prevede l’interazione tra luce e materia: motivo nel 2012 W. ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica, insieme al francese S. Haroche (che ha isolato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – WISCONSIN – MILWAUKEE – HAROCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wineland, David J. (1)
Mostra Tutti

Brueckner, Keith Allan

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] poi una teoria del nucleo atomico che tratta questo come un sistema a molti corpi, in cui si assume che le uniche forze di interazione sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppia di particelle è trattata esattamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – NUCLEO ATOMICO – MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – MINNESOTA

Tesla, Nikola

Enciclopedia on line

Tesla, Nikola Fisico serbo naturalizzato statunitense (Smiljan, od. Croazia, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio [...] applicazione pratica al principio del campo magnetico rotante, specialmente per avere, insieme con altri, introdotto il sistema trifase. Particolarmente importanti le sue ricerche sulle correnti ad alta frequenza e ad altissima tensione, dette anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA TRIFASE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesla, Nikola (3)
Mostra Tutti

Holzer, Alfred

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (n. Vienna 1923); dal 1966 direttore di ricerca presso i Lawrence Livermore laboratories dell'univ. della California. Ha svolto ricerche sulla propagazione di onde nei solidi (metodo di [...] ed attribuendo un angolo di torsione arbitrario a uno dei volani si calcolano gli angoli di torsione degli altri; con successivi valori di prova della frequenza di rotazione si cerca di ottenere la configurazione dei moti torsionali del sistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – VIENNA

Lorenz, Edward Norton

Enciclopedia on line

Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] stati individuati successivamente in un gran numero di altri sistemi, esempi di situazioni in cui può aversi caos deterministico aperto un nuovo campo di ricerca sulla predicibilità dei sistemi dinamici e sul caos deterministico. Ha ricevuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – SISTEMA DINAMICO – SISTEMA CAOTICO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Edward Norton (2)
Mostra Tutti

Karolus, August

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Reihen, Heidelberg, 1893 - Zollikon, Zurigo, 1972), prof. di elettrotecnica applicata all'univ. di Lipsia (1926-45), poi, dopo un periodo di libera professione, prof. nell'università di [...] elettricità, specialmente tecniche; in particolare, ideò un sistema di modulazione della luce (modulazione con cellula di della luce che, proveniente dalla sorgente a, attraversa il sistema e fuoriesce da d, viene a dipendere dalla differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – ELETTROTECNICA – ELETTRICITÀ – HEIDELBERG

Lazarev, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Mosca 1878 - ivi 1942), prof. al politecnico di Mosca, quindi (1917-31) direttore dell'istituto di fisica e biofisica e infine dell'istituto di biofisica di Mosca. Ha compiuto interessanti [...] ricerche di ottica fisica e fisiologica; in particolare, ha dimostrato sperimentalmente che la velocità delle reazioni da lui stesso posta a base della teoria delle funzioni del sistema nervoso centrale. Si è anche occupato di magnetismo terrestre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MAGNETISMO TERRESTRE – SUPERCONDUTTIVITÀ – LUNGHEZZA D'ONDA – BIOFISICA

Gamow, George

Enciclopedia on line

Fisico (Odessa 1904 - Boulder, Colorado, 1968), di origine russa, naturalizzato statunitense. Allievo di N. Bohr e E. Rutherford; dopo aver insegnato in varie università europee, divenne (1934) prof. di [...] fisica all'univ. G. Wash ington e infine (1956) all'univ. del Colorado. È autore di numerosi lavori teorici sulla struttura del di ricerche teoriche sull'origine e sull'evoluzione del sistema stellare; di opere di divulgazione scientifica originali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SISTEMA STELLARE – NUCLEO ATOMICO – COLORADO – BOULDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamow, George (2)
Mostra Tutti

Earnshaw, Samuel

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] G. G. Stokes e J. MacCullagh, varie teorie sulla fisica dei mezzi elastici con l'obiettivo di assimilare le proprietà dell in relazione a questi studî dimostrò, nel 1839, che un sistema di cariche elettriche non può essere in equilibrio stabile sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ETERE LUMINIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Earnshaw, Samuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali