Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] ancora vitale ai fini del trapianto. Nell’uomo il sistema critico delle funzioni vitali è il cervello. L’accertamento della che si verifica in individui apparentemente in pieno benessere fisico o, al contrario, con latente o manifesta condizione ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e talvolta al transito di veicoli, il tracciato e la sistemazione dei viali prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni e tecnologico) non è legata specificatamente a un territorio fisico, ma fa piuttosto riferimento a un comprensorio ideale ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] di un programma o di alcuni dati. La p. si può scindere in: a) p. di sistemi connessi in rete o aventi comunque terminali remoti non controllabili fisicamente da intrusione di utenti non autorizzati. I motivi che inducono a introdurre le p. sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] – nelle economie di mercato.
Negli ultimi decenni del 20° sec. i sistemi di produzione sono andati evolvendosi da una configurazione legata alle tecnologie di trasformazione fisica di materie prime in prodotti finiti a una configurazione basata sui ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] i nomi l’assegnazione avviene in maniera gerarchica. Più precisamente, il sistema di nomi è organizzato in due gruppi gerarchici: i domini di sotto il controllo della ICANN.
I. Mac I. fisico univoco di ciascun dispositivo di rete; costituito da 12 ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] formarsi accanto a un territorio già esistente a seguito di un processo fisico, come l’alluvione. Data l’inesistenza di t. liberi, l’occupazione conseguimento della massima efficienza in termini di sistema globale, in entrambi i momenti a detrimento ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 16 nozioni fa raggiungere la liberazione da ogni possibile male morale e pur fisico. Col tempo assunse vera essenza di scolastica. Il Vaiseṣika, sistema naturalistico, attribuito a Kaṇāda, espone le categorie (viśeṣa- "differenza": sostanza, qualità ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] importante fiume, la Schelda. L'uomo è intervenuto da secoli a sistemare questi corsi d'acqua, in modo che l'attuale idrografia si può segretario del principe d'Orange e padre del celebre fisico Christiaan Huygens, marinista per la forma e cosmopolita ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ., XLVI, 22). Gli uomini che avevano taluni difetti fisici restavano esclusi dal diritto di sposare una donna israelita. decreto Ne temere del 2 agosto 1907 estese poi il sistema tridentino (validità del solo matrimonio celebrato dinnanzi al parroco o ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] monetati sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, frazionata com'è in mille piccole regioni isolate l' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...