Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] seconda ha ad oggetto lo studio del funzionamento dei sistemi neurali che stanno alla base del comportamento umano e, si atteggia con modalità che richiamano gli accertamenti sulla fisicità dell’individuo (es. prelievo di campioni al fine ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...]
Di qui la necessità di una riforma organica del sistema punitivo a “doppio binario”, per adeguare le discipline sensibili la medesimezza del fatto, per la diversità dell’oggetto fisico della condotta, ovvero del nesso causale e dell’evento. ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] l. 14.4.1975, n. 103, la prima «legge di sistema», che confermò la riserva statale e realizzò il passaggio del servizio pubblico diffondere programmi che possono nuocere gravemente allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori, quali quelli ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] del suo ambito di applicazione: nell’attuale sistema tributario esso assume rilevanza, infatti, ai fini differisce, per natura e funzione, da quella di residenza fiscale definita, per le persone fisiche, dall’art. 2, co. 2, del d.P.R. 22.12.1986, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ’è noto, le elezioni si svolsero il 2 giugno 1946, in base al sistema proporzionale, fissato dal d. lgs. lgt. n. 74/1946, con una partecipazione dignità della persona umana, e il pieno sviluppo fisico e intellettuale, morale e materiale di ess.» ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di elevazione dei cittadini (Smuraglia, C., La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro, Milano, 1958, 46 ss.).
Tradizionalmente, la posizione del minore sul lavoro e lo sviluppo psico-fisico, da un lato, e l’esigenza di formazione culturale ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] Se così non fosse, si avrebbe una «sofferenza del sistema, finendosi con il premiare, senza merito specifico, chi si 222 a favore dei lavoratori affetti da infermità o difetto fisico o mentale che abbiano ridotto in modo permanente la loro capacità ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] abbia ad oggetto attività che necessitano particolari abilità fisiche e non sia possibile adibire i disabili a giur. Treccani, Roma, 1988; Sandulli, P., Il lavoro dei disabili nel sistema del Welfare State, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] come l’età, il sesso, la condizione di debolezza psico-fisica, i fattori socio-professionali, ecc.) e le relazioni tra Cortesi, M.F.-La Rosa, E.-Parlato, L.-Selvaggi, N., in Sistema penale e tutela delle vittime tra diritto e giustizia, a cura di, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] c.p.p., introducendo nell’art. 75 c.p.p. un differente sistema, e, dall’altro ancora, ha dettato una nuova disciplina in ordine agli della pena su richiesta, di accertato impedimento fisico permanente che non permette all’imputato di comparire ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...