Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] organicistico. Egli suddivide la sociologia (che chiama anche "fisica sociale") in una 'statica' e una 'dinamica', di elementi e connetterli tra loro; in questo modo il sistema si isola dall'ambiente, e definendo la propria struttura definisce ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] B. L'esistenza di questi effetti esterni è dovuta a interdipendenze fisiche nell'utilizzazione di risorse comuni, quali l'aria, l'acqua del paese (v. Coggins e Wilkinson, 1987²). Questo sistema è stato istituito durante la progressive era (1880-1915), ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , ben prima della nascita ufficiale della sociologia: tralasciando le scienze matematiche e fisiche, basti pensare alla continua costruzione e ricostruzione di sistemi giuridici, da parte della dommatica giuridica non meno che dei legislatori (v ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] infatti, alcuni lavori impongono un logoramento psico-fisico che può essere soltanto limitato dal miglioramento delle stessa legge n. 183, al fine di armonizzare il sistema di tutela previdenziale e assistenziale applicato al personale permanente in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] vecchia città granducale, secondo una scelta di continuità anche fisica con le sedi del vecchio regime che fu tipica le opere pubbliche in Sicilia; la n. 1791 del 1883 sulla sistemazione e costruzione della piazza del municipio di Napoli; la n. 1985 ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] sue c[au]se, sì come dice lo Filosofo nel principio de la Fisica [Phys. I 1, 184a]; e ciò non dimostri lo nome, avvegna designare il diritto romano, e, per estensione, può indicare ogni altro sistema giuridico (cfr. Cv IV XII 9 l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papale, in un senso cioè che vorremmo dire tutto fisico e carnale. Da buon custode del posto chiave per p. 289, (Storia della Chiesa, 11), con rinvio a R. Manselli, Il sistema degli stati italiani dal 1250 al 1454, in St.It.Annali, IV, Comuni e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e l'addestramento come fenomeni analoghi all'investimento in capitale fisico, e quindi come oggetto di decisioni che devono confrontare, quando l'investimento e il consumo si contraggono e il sistema economico non è più in grado di generare lo stesso ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] punti qualificanti: la legge si applica alle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali; vengono introdotte nuove quote di riserva per le persone disabili in analogia a sistemi presenti in altri paesi dell'Unione Europea, riducendo la ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] dell'art. 13, comma 4, dove si prescrive che venga "punita" (e quindi, a maggior ragione, bandita dal sistema) "ogni violenza fisica e morale" sulle persone sottoposte a restrizioni della libertà (v. Barile, 1984, p. 113). Previsione sintomatica, al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...