TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] vigore dal 1° gennaio 1914), ebbe brevissima vita giacché si ritornò al sistema collegiale con la legge 27 dicembre 1914 n. 1404. Il carattere di personali e familiari dell'imputato, sotto l'aspetto fisico, psichico, morale e ambientale. La difesa in ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] .
Fonti delle obbligazioni. - Nel diritto attico (l'unico sistema giuridico greco che le fonti permettano di ricostruire nei secoli VI . L'impossibilità contemplata è poi tanto quella fisica quanto quella giuridica: soltanto nel diritto giustinianeo, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] le molteplici personalità pensanti, in cui si risolve il sistema del mondo.
Le critiche al concetto di persona : per lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'opera di persone fisiche, che agiscono in suo nome e luogo e che sono i suoi ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] i Romani, quando per parte loro adottarono il sistema nel regime fondiario delle provincie, diedero il nome Dei due elementi costitutivi del possesso (l'animus possidendi e la disponibilità fisica della cosa) si esalta il primo e si deprime, fino a ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] del servizio sanitario nazionale, ritenuto ormai superato il sistema mutualistico, si è operato il passaggio alla fase tutela della salute, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
A tale riguardo va rilevato che, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] con gli anni da una pratica − l'uso di collisori di particelle in fisica, i processi di grande distribuzione in economia, l'interazione tra sistemi psichici e società sempre più complesse − e al tempo medesimo simbolicamente ridefinito dall ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] imputato giuridicamente ad un soggetto che non è un ente fisico, ma un ente astratto, una persona giuridica.
È escludere l'illiceità si può vedere nel quadro di quegli accordi o sistemi di diritto internazionale particolare, quali il patto della S. d. ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] della pena al fine di rilevare le carenze fisico-psichiche e le altre cause del disadattamento sociale del . Barzano, La pena del non lavoro, ivi 1994.
Organizzazione del sistema penitenziario. - La riforma attuata dalla l. 15 dicembre 1990 n ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] manifestano nella loro pienezza, al funzionamento regolare del sistema ormonale e − più ancora − al corretto patrimonio con la tenerezza; in alcuni casi essa sarebbe del tutto assente fisicamente. La conseguenza è che la figlia ''sceglie'' di essere ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] n. 885. Spetta però all'Italia il merito di aver creato un sistema di norme organico e completo, in cui si riconosce che il problema indirizzate a conseguire l'armonico sviluppo della personalità fisica, psichica e morale del minore ed a suscitare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...