Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] quelle del secondo. Per esempio, il calore di adsorbimento fisico di H2 è circa 1 kcal/mole contro un calore stabilire che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) non ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] si è potuto investigare a fondo.
Il sistema Cu−Ni mostra una lacuna di miscibilità al di sotto di circa 320 °C. Esiste una tendenza all'arricchimento superficiale in Cu, messa in evidenza mediante tecniche fisiche spettroscopiche. In dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sulle condizioni della materia nell'interno della Terra.
Informazioni sul passato del sistema Terra-Luna dedotte da conchiglie fossili. Il paleontologo Peter Kahn e il fisico Stephen M. Pompea presentano nel mese di ottobre uno studio su conchiglie ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e l'origine della vita. Questo problema assillò la mente del fisico J. Tyndall, che nel 1871 così scrisse nel libro Fragments of un diagramma di 12 ore (v. fig. 2): in questo sistema l'inizio del Cambriano viene fatto risalire a 600 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] segnale di risonanza di una specie nucleare è proporzionale alla sua concentrazione ed è anche funzione dello stato fisico del sistema che si esamina, il quale influenza i processi di ritorno all'equilibrio delle componenti della magnetizzazione dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Gutenberg-Universität, Magonza, per le scoperte sul cateterismo cardiaco e sulle modificazioni patologiche del sistema circolatorio.
1957
Nobel per la fisica
Chen Ning Yang, Cina, Institute of Advanced Study, Princeton, New Jersey, e Tsung-Dao ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] nell'Adressbuch del 1909.
I professori di fisica britannici che avevano studiato matematica a Cambridge non erano teorici nell'accezione tedesca del termine: pochi cercarono di elaborare su basi quantitative sistemi del mondo in cui inserire dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoria dei sistemi dinamici e caotici.
1999
Nobel per la fisica
Gerardus 't Hooft, Paesi Bassi, e Martinus Veltman, Paesi Bassi, entrambi della University ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] dei gas sotto alte pressioni; d) interazioni molecolari reattive; e) sistemazione coerente e rigorosa della teoria dei legami nei composti di coordinazione e metallorganici; f) adsorbimento fisico e chimico alle interfacce solido-liquido e solido-gas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] senza stelo. Un bruciatore a gas piuttosto diffuso era basato sul sistema della lampada a olio di Argand; esso era dotato di di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, e del suo vetraio Heinrich Geissler (1815-1879 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...