Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] importante nei processi catalitici.
Lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche delle interfasi riveste una notevole importanza per l'indagine del comportamento di molti sistemi naturali, inclusi quelli biologici. Inoltre interviene in molti ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] granuli assai più grossi e densi, o quelli di un sistema di sottili lamine anch'esse coperte di granuli: le membrane moderna è una disciplina molto vasta nella quale collaborano chimici, fisici, morfologi e fisiologi: è scienza basilare di tutta la ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] quindi la pressione parziale dei componenti che costituiscono il liquido è la più elevata possibile con riferimento alla temperatura del sistema. Quando l'atmosfera soprastante lo strato sottile saturo non è anch'essa satura, ma contiene i componenti ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] diffusione, che tendono ad eguagliare la concentrazione in tutto il sistema e da quelle superficiali, che tendono a formare la all'interfacie acquaria. La formazione del film, il suo stato fisico e le sue proprietà, e cioè in generale l'attitudine di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] quelle che si hanno nelle operazioni di assorbimento fisico; per es., impiegando soluzioni di monoetanolammina per uso a tale scopo delle relazioni di equilibrio liquido-vapore per il sistema in esame; b) delle sezioni di passaggio del liquido e del ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] Å), in rosso (6450 Å) o in verde (5100 Å: il colore fisicamente più cupo), se rispettivamente assorbe: l'indaco (4250 Å), il blu-verde arili, ecc.), hanno la possibilità di perturbare il sistema elettronico del cromogeno. Ad esempio, gli elettroni π ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] un tempo più o meno lungo dipendente dalla natura chimica e fisica delle sostanze, dal loro stato di suddivisione, dalle condizioni azioni esterne, ad es. di rimescolamento, esercitate sul sistema. Questo è tuttavia capace di raggiungere lo stato di ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] realtà assumono significato notevole le caratteristiche geometriche del sistema che si considera, in quanto influenzano la concentrazioni ancora relativamente moderate, in conseguenza dello schema fisico posto a base della trattazione, e delle ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] nelle librerie di ammidi o di esteri, oppure un sistema ciclico, come nelle librerie di benzodiazepine. Si definisce di natura biologica nel caso di ricerche farmaceutiche, analitico o fisico-chimico nel caso di studi riguardanti i nuovi materiali e ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] una credenza condivisa anche da Isaac Newton, il grande fisico inglese che aveva già scoperto le leggi fondamentali del movimento dobbiamo anche una splendida raccolta di brevi racconti, Il sistema periodico, ciascuno dei quali è dedicato a un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...