Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] autoimmune devono essere sottoposti a un esame fisico completo, con particolare attenzione alla pressione arteriosa organi come il rene, il polmone, il cuore.La sclerosi sistemica progressiva interessa più frequentemente le donne che gli uomini. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] biologia, gli strumenti più affidabili per la comprensione del mondo fisico non erano tanto l'osservazione e la sperimentazione, quanto il e se l'uomo stesso fa parte dell'intero sistema, una Suprema Intelligenza deve aver escogitato tutto questo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] disoccupato, aiutato dal ricco padre, che era un fisico. Nel 1940 ottenne finalmente un riconoscimento formale e fu vuole ottenere una rappresentazione sensata e coerente dell'intero sistema è necessario l'equivalente di una foto satellitare e ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] (corrispondenti a circa 1,87 cm ciascuna). Molti dei sistemi di misura utilizzati nel mondo occidentale ebbero la loro origine un orso polare (somatotipo 4-6-2).
Sviluppo fisico e dimorfismo sessuale
Sheldon riteneva che il somatotipo fosse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] loro utilità nel trasferimento dei metodi di precisione dalla fisica e dalla chimica alla biologia.
Nello stesso periodo dalla camera elettroforetica. A causa della presenza del sistema ottico Schlieren, l'apparato di Tiselius misurava oltre ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] : fattori relativi all'agente tossico (caratteristiche fisico-chimiche, affinità per i siti di legame precoci e i meccanismi cellulari e molecolari di tossicità in sistemi specifici, con costi contenuti e risposte rapide rispetto alla sperimentazione ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] ', sono indispensabili per evitare di superare, al termine di un movimento, i limiti fisici del movimento articolare degli elementi ossei che formano il sistema locomotore. Se, però, essi lavorano troppo, cioè non si lasciano distendere, offrendo la ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , V, Sulla conservazione della funzione del sistema nervoso centrale, irrorato da soluzioni saline nei in Le Vie d'Italia, IV [1920], pp. 332-338; Gli equilibri fisico-chimici del sangue nel mal di montagna, in Arch. difisiologia, XXIV [1926], ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] animali e agli altri organismi viventi si ha una distribuzione complessa di campi fisici, statici e radiativi, che riflettono in tempo reale il lavoro dei sistemi fisiologici di omeostasi. Attraverso precise misurazioni di questi campi, che risultano ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] maggiori industrie tessili italiane, ma Guido e i fratelli Bruno (fisico) e Gillo (regista cinematografico) non seguirono le orme familiari. marcatori genetici affidabili. Nonostante lo sforzo, il sistema di Pontecorvo non funzionò; solo dalla fine ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...