La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] nel 1958 ne sono seguite così molte altre, che utilizzavano sistemi immunoematologici che si andavano via via identificando (Rh, MNSs, originaria delle coste orientali asiatiche, i cui caratteri fisici e le abitudini di vita sono ancorati al passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] strumenti teorici che affrontavano anche la dimensione fisica delle macromolecole biologiche. Inoltre, per i genetisti incontro, non solo si dimostrò l’esistenza di un unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] coscienza"; in sintesi "la mente è immanente nel più vasto sistema: uomo più ambiente". Bateson aggiunge: "Si consideri un individuo che a capire - afferma K. Kaye - è che anche l'ambiente fisico, che è fatto di oggetti, movimento, tempo e spazio, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] del XX sec. una scienza biologica fondamentale a tutti gli effetti. Più recentemente, lo sviluppo di sofisticati sistemi di indagine fisica e biochimica delle cellule e dei fattori umorali dell'immunità e l'applicazione delle tecnologie biogenetiche ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] spesso globalmente inteso come sinonimo di trasduttore, un dispositivo capace di rilevare una o più grandezze fisico-chimiche, espressione del sistema di interesse, e di consentirne la misura. Esso in genere trasduce la grandezza rilevata dalla ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] altro è una contaminazione materiale, una macchia che aderisce fisicamente all'essere o all'oggetto impuro, che può trasferirsi essa gioca nella vita sociale e nella produzione dei sistemi simbolici occorre, per un verso, interrogarsi sui pericoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] metodologia ibrida che prevedeva l'analisi delle caratteristiche fisico-chimiche delle cellule e delle forze molecolari che dell'unità morfologica vitale presupponeva l'esame del sistema più completo possibile delle metamorfosi strutturali e ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] le specificità dell'evoluzione biologica rispetto all'evoluzione dell'universo fisico, esse sono rintracciabili analizzando due fatti importanti: uno è il rapporto tra evoluzione e complessità dei sistemi viventi, l'altro è la specifica modalità di ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] 'ordine della natura hanno origini molto remote: nel sistema di classificazione animale elaborato da Aristotele nel 4° secolo adattarsi all'ambiente, non tanto per le sue caratteristiche fisiche, ma soprattutto grazie alla cultura, che gli consente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] di risoluzione del microscopio ottico. Questo sistema di autoradiografia combinava gli studi funzionali resi primi studi condotti con il microscopio elettronico e le misurazioni fisiche eseguite con il metodo della diffrazione dei raggi X confermarono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...