Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] ed esterno, in questo caso, sono regolate non da un sistema nervoso ma dalle strutture organismiche stesse.
La teoria dell'affordance. risorse che servono all'uomo, che sono sia di tipo fisico che cognitivo. Le prime sono per esempio gli alimenti, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] che scorre sul corpo dell'animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie alla presenza di numerosi pori uditivo esterno può essere considerato, dal punto di vista fisico, come un risuonatore cui compete la funzione di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] e prosegue, in un crescendo di intensità, prima con approcci fisici diretti, poi con il combattimento vero e proprio. I conflitti nei Vertebrati è molto complesso, perché basato su un sistema di strutture cerebrali che lavorano interagendo tra loro e ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] di quanti siano i colori non ha senso in termini fisici, dato che i valori che concorrono a formare la sensazione costituisce il fuoco percettivo); il passaggio a un sistema a quattro termini comporterà sempre il riconoscimento linguistico del ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] che si occupa dello studio del genoma, il sistema informazionale degli esseri viventi, nella sua struttura e di DNA di un intero genoma costituisce la sua mappa fisica. Una mappa genomica fisica del genoma è l'allineamento dei tratti di DNA del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] piano di parità le applicazioni della matematica alle scienze fisiche e non fisiche. Jean-Baptiste Biot (1774-1862), allievo di . Questo spunto suggerì a Volterra la formulazione di un sistema di equazioni identico a quello di Lotka, che oggi va ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): 1 di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] . Oggi sappiamo che la plasmina e l'intero sistema fibrinolitico sono coinvolti in diversi processi fisiopatologici, quali nel sangue in seguito a stimoli vari (per es., esercizio fisico, attivazione della coagulazione, farmaci; fig. 3). L'urochinasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Luigi Aloe.
Nel suo salotto romano si potevano incontrare il fisico Arthur C. Clarke (autore del romanzo 2001: a space odyssey , più in generale la sua azione su quella plasticità del sistema nervoso in fase ‘critica’ di sviluppo ontogenetico. Il NGF ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] sintetica entrambi gli aspetti: un essere vivente è un qualsiasi sistema autonomo con capacità evolutive di tipo aperto. Il termine che la vita sia nata sulla Terra attraverso processi fisico-chimici che possono essere ipotizzati, compresi e simulati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...