Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] questa sede, ognuno di questi livelli influenza l'ambiente fisico e ne è a sua volta influenzato.
È cibo, le differenze legate al sesso nel comportamento riproduttivo, i sistemi di accoppiamento, le cure parentali, e così via (Borgerhoff Mulder ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] di Huntington, una grave forma di degenerazione progressiva del sistema nervoso centrale che si manifesta con completa perdita del controllo gene mutato, al fine di determinarne le proprietà fisico-chimiche e biologiche.
Il terzo livello è quello ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] una semplice risposta alla variazione quotidiana dell'ambiente fisico. II risveglio d'interesse per questo tipo di uno screening genetico per identificare le mutazioni che influiscono sul sistema circadiano (v. il saggio di R. Greenspan, nel ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] un pianeta in cui si sarebbero potute verificare condizioni fisiche sufficientemente simili.
Il clima della Terra primordiale
Un formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] proprietà conosciute sono quelle desumibili dalle condizioni fisico-chimiche esistenti nella nicchia ecologica dalla e IF3); il fattore IF2 rappresenta la chiave di volta del sistema promuovendo il legame GTP-dipendente di un formil-metionil-tRNA (f ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] . 7. Essi sono simili all'uno o all'altro fotosistema della fotosintesi ossigenica. Nella fig. 7 in alto è mostrato il sistema di trasporto di elettroni di R. sphaeroides, un fotoanaerobo facoltativo, e degli Heliobacteria. Il CR è la (Bbhl)2, e la ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] all’attività di ricerca, condotta in stretta collaborazione con i fisici, tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà un più ampio progetto di modernizzazione non soltanto del sistema della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] solo sul lato destro. La respirazione avviene mediante un sistema di aspirazione molto efficace, grazie alla presenza del dell'ingente incremento della ventilazione in caso di sforzo fisico. Certamente non possono essere chiamati in causa né ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] da una distanza media di circa 2 nm: è questa una situazione fisica che permette a ciascuna unità strutturale di ruotare sul proprio asse e in vivo, è per lo più impedito da un sistema enzimatico intraeritrocitario che riporta gli emi ossidati al loro ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] la genetica, quest’ultima appare più rilevante. Senza un sistema robusto (facile ed efficiente) in grado di codificare, perpetuandola, la selezione delle reazioni e dei meccanismi chimico-fisici che producono organizzazione di materia e di energia (o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...