Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] trasformazione deve risultare molto basso. Le altre caratteristiche del materiale che possono esercitare un effetto sul sistema sono la forma fisica, la stabilità chimica e meccanica, l'idrofilicità, la perme abilità, le cariche elettrostatiche e la ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ottiche è costituito da varie parti (fig. 4.247): a) un sistema ottico, di solito di grande apertura angolare (circa 70°), grazie alla margini di sviluppo futuro, proprio grazie al principio fisico sul quale si basa. L'utilizzo di dispositivi ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] 1938), il lavoro di G. Moruzzi e H. W. Magoun (v., 1949) sul sistema reticolare ascendente e gli esperimenti di D. B. Lindsley e altri (v., 1949 e come un tutto, come un individuo, al mondo fisico o biologico che lo circonda, in particolare a certi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] cognitiva non è che una forma complessa di computazione, cioè un'attività di cui è capace anche un sistema puramente fisico. In questo modo Hobbes anticipava la posizione dei funzionalisti moderni e degli studiosi dell'intelligenza artificiale, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] per l'analisi statistica di eventi casuali, così da poter produrre risultati regolari e prevedibili. Come i sistemifisici, le popolazioni di Fisher erano pensate infinitamente grandi e panmittiche, cioè tali che gli individui delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] di pericolosità in senso oncogeno. Anche alcuni agenti fisici sono in grado di provocare alterazioni a livello del passato non venivano riconosciuti (per es., taluni tumori del sistema nervoso centrale, tumori del pancreas ecc.). Si può affermare ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il processo di lateralizzazione cerebrale nelle specie non umane sia legato a sistemi neuropsicologici di base, filogeneticamente antichi, piuttosto che rappresentare un prerequi sito fisico per lo sviluppo del linguaggio (Marzi, 1996). Per D. Kimura ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] dal 1950 al 1980, è stato spesso trascurato il sistema di drenaggio che è essenziale per garantire il successo a che descrive efficacemente qualunque processo di crescita in un ambiente fisico finito. È un andamento che dà anche una descrizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] diversi. Il fisico William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) affermò che la Terra era quasi del tutto solida e in grado di opporre resistenza alle forze gravitazionali (precessionali) esercitate dai vicini corpi celesti del Sistema solare. George ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] l'aiuto di particolari sostanze chimiche. In termini fisiologici, il dolore non è altro che un sistema di allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di un essere dagli attacchi esterni. Esperimenti come quello in cui una femmina di ratto è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...