Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] trasformate. Questi cambiamenti alterano le proprietà fisico-chimiche dell'amido, quali la viscosità della condizioni di alta intensità luminosa avviene un'eccessiva riduzione del foto sistema l, ma il processo di riduzione dell' anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e McClelland, 1986; Elman et al., 1996), e nella relativa teoria dello sviluppo ispirata dai sistemi dinamici non lineari della fisica moderna (Thelen e Smith, 1994). Per comprendere questa difficile ma importante concezione, bisogna distinguere due ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] del suo sviluppo la coltura dei Batteri veniva effettuata in sistemi chiusi (a lotto o batch) nei quali veniva inoculato il processo in realtà si compia in tre fasi: a) si ha un contatto fisico (coniugazione) tra il ceppo F+ o Hfr e quello F- per l ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] piedi in un senso molto meno metaforico e assai più fisico di quanto non fosse previsto dalla formula marxiana. " tipo strutturalistico, che fanno leva soprattutto sull'idea di sistema, e dall'altra prospettive che privilegiano il concetto di cultura ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 2. Gli enzimi come catalizzatori.
a) Gli enzimi come parte di sistemi metabolici.
Durante la prima metà del XX secolo i biochimici hanno
I primi enzimi purificati furono sottoposti ad analisi fisico-chimiche e in alcuni casi all'analisi degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Gutenberg-Universität, Magonza, per le scoperte sul cateterismo cardiaco e sulle modificazioni patologiche del sistema circolatorio.
1957
Nobel per la fisica
Chen Ning Yang, Cina, Institute of Advanced Study, Princeton, New Jersey, e Tsung-Dao ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoria dei sistemi dinamici e caotici.
1999
Nobel per la fisica
Gerardus 't Hooft, Paesi Bassi, e Martinus Veltman, Paesi Bassi, entrambi della University ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di equazioni differenziali, e cercarono nessi con teorie dello stesso tipo usate nel contesto di applicazioni alla fisica.
Analogie con sistemi di spin su reticolo
In seguito al lavoro di Hebb, la proposta più stimolante sulle proprietà degli ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] a bassa risoluzione, e quelle ad alta risoluzione, genetiche e fisiche.
Nella ‛mappa citogenetica', la prima elaborata, i punti di riferimento necessari erano forniti dal sistema di bande, riconoscibili all'esame microsopico, nei cromosomi politenici ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] motivo il SEA deve essere costituito da blocchi separati contenenti la descrizione dell'interazione tra ambiente e sistema economico in termini fisici, i costi imputati all'uso delle risorse naturali e l'estensione dei confmi dello SNA mediante la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...