urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] milioni di persone vivono in condizioni di estremo degrado fisico e sociale, con situazioni al limite della vivibilità: 1994.
Il fenomeno delle megalopoli
La megalopoli consiste in un sistema di più aree metropolitane vicine e ben collegate tra loro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stato osservato non ha un titolo, ma che comprende in un sistema articolato e interconnesso di scene figurate la storia dell’umanità, dalla permise a Michelangelo di proporre una gran varietà di tipi fisici e di età, di atteggiamenti e di umori, di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] scambio di attività finanziarie. Grazie alla globalizzazione dei m. e alla diffusione del sistema telematico di negoziazione non è più necessaria l’esistenza di un luogo fisico dove effettuare gli scambi. I m. finanziari sono detti a pronti (o spot ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] ancora vitale ai fini del trapianto. Nell’uomo il sistema critico delle funzioni vitali è il cervello. L’accertamento della che si verifica in individui apparentemente in pieno benessere fisico o, al contrario, con latente o manifesta condizione ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e talvolta al transito di veicoli, il tracciato e la sistemazione dei viali prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni e tecnologico) non è legata specificatamente a un territorio fisico, ma fa piuttosto riferimento a un comprensorio ideale ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] indica il ruolo che il singolo tratto di lingua esplica nel sistema. In base al suo principio della doppia articolazione, sul fini, la stabilità normativa, l’adattamento all’ambiente (fisico e sociale), l’integrazione dei membri.
Il neofunzionalismo ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] , di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di giustizia al fine di garantire le condizioni di efficienza per il sistema economico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] dei valori e l’effetto espressivo di matita, lavis, acquerello, attraverso l’esecuzione diretta sulla pietra. L’antico sistema, fino alla fine del 19° sec., utilizzava lastre di calcare (pietre litografiche) con superficie perfettamente levigata. L ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1945), si è giunti in seguito a progettare veri e propri sistemi grafici come quelli dei British traffic signs di J. Kinneir (1964 elettronico di P. Weibel, che tende a un'identificazione fisica e corporea, quasi ai limiti della realtà virtuale. Come ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] problema a tante incognite, quale è quello della creazione dell'ambiente fisico per l'uomo d'oggi, si risolve solo con l'intuizione - che vorrebbe considerare il centro cittadino inserito nel sistema nucleare, fino al punto di vederlo, negli aggregati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...