SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] la moglie, Emilia; il loro unico figlio, Giorgio, fisico e storico della scienza, emigrò negli Stati Uniti nel , D. S. e la vicenda Rubattino: l’approccio di un giurista continentale al sistema di Common Law, in D. S. L’uomo e il giurista 1855/1931. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , pp. 17-27).
La sua attenzione si rivolse anche alla geografia fisica e in particolare allo studio di terremoti e dei vulcani, che egli , scientifica e morale, Napoli 1835; Sul migliore sistema di pubblica istruzione, ibid. 1836; Memoria sulla ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] centrali in quegli anni come la libertà sessuale, l’amore fisico, la politica, il femminismo: «L’arte della gioia è volta sola, e col secolo la propria vita trasformata in sistema di parole. [...] Questo libro formicola d’interferenze tra la finzione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] Comunque, il G. continuò a dedicarsi anche ai prediletti studi di fisica e diede alle stampe il suo primo scritto, in cui analizzava note e di nuove esperienze sull'argomento presentate "in un sistema e corpo di scienza per li dotti, e di sicura ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , Pisa 1914 ristampata più volte; Elementi di statica e Teoria dei vettori applicati, ibid. 1914; Dinamica dei sistemi, ibid. 1917; Dinamica fisica, ibid. 1921, più volte ristampata anch'essa). Vanno poi aggiunti, oltre alla citata Teoria del 1931 e ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] di macchine planetarie che riproducevano il sistema copernicano, visitò la biblioteca e le Cenni storici e biografici intorno allo studio e ai cultori delle scienze fisico-matematiche pure ed applicate nella città e provincia di Modena, in Memorie ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] , e il portello bombato, con la chiusura ermetica. A bordo furono sistemati un motore a benzina (da 80/100 hp) per la navigazione di e a Genova.
Il record stupì anche il fisico svizzero Auguste Piccard, pioniere riconosciuto dell’esplorazione dell ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] che si abbraccia e che se tutti avessero osservato il suo sistema sarebbero stati tutti salvi» (Luzio, 1901, p. 138). Forte 1824 destinando Moretti allo Spielberg. Vi arrivò, già logoro nel fisico e nello spirito, nei primi giorni del dicembre 1824 e ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] Caterzani, alla fine del 1803 si iscrisse ai corsi della facoltà fisico-matematica dell'università di Bologna e frequentò le lezioni di F. la possibilità per gli agricoltori bolognesi di "cangiar sistema nel loro piano di coltivazione".
Nel 1824, al ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] geometria. In aritmetica dimostrò l’indipendenza del sistema di assiomi di Peano per i numeri naturali 92; Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Fondo Accademia d’Italia, Allegati scienze fisiche, B.7, f. 54; Ibid., Fondo Reale Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...