MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] La scoperta portò al concetto di un sistema reticolare deputato all’attivazione della corteccia cerebrale 1986.
Lasciò la moglie Maria Vittoria Venturini e i figli Giovanni, fisico, e Paolo, cardiologo, con i quali aveva costituito una famiglia molto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] (1868-69), pp. 304-361; Cenni sulle condizioni fisico-economiche di Roma e suo territorio, Firenze 1871; Cenni Società geografica italiana, XI (1876), pp. 182-216; Sul sistema usato pel rilevamento della Carta geologica d'Italia, in Memorie della R ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] a causa della sua ortodossia (la critica al sistema rimase sempre in lui confinata sul piano intellettuale ed 'iracondo e malandato cavaliere Giovan Antonio Ruzzini, così provato nel fisico da spirare durante il viaggio di ritorno. Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] gli studi di anatomia fisiologica, in particolare sul sistema nervoso; in un viaggio di aggiornamento all’ospedale tempi vogliono e consentono. Non più metafisico, non ancora tutto fisico: psichiatra. Sensibile come un artista, dotto come un sapiente» ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] Imilia, attesta la presenza di un complessivo e organizzato sistema di fedeli del G., attraverso i quali era possibile di A. Castagnetti, Roma 2001, p. 310; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, VI, App., Firenze 1846, pp. 40-42. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] sperimentale dunque, il D. sostenne la sua interpretazione meccanica agganciata ai fenomeni del mondo chimico fisico: le modificazioni della forma sono comuni ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, per esempio, la fiamma, i vulcani ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] la scienza come presupposto per una pubblica felicità di muratoriana memoria. L’esperienza costruita sulla base del sistema matematico-fisico newtoniano costituiva un fondamentale punto d’incontro. Mentre nel 1782 Lorgna era fra i promotori della ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] ulteriormente ampliate e un'appendice fortemente critica sul sistema patologico del Brown). Gli interventi del D., Sopra l'Opobalsamo o Balsamo della Mecca, nel pavese Giornale di fisica, chimica e storia naturale, IV (1811), le Osservazioni sopra i ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] interruppe per questo le ricerche di filosofia naturale, di cui espose i primi risultati nell’Antignome fisico-matematiche con il nuovo orbe, e sistema terrestre, edito a Livorno nel 1678. Nella forma di dialogo tra Edetimegoro (l’autore), Oligete e ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] . 2003, pp. 112 s.).
Il M. offre una sistemazione definitiva della sua concezione del linguaggio nella sua opera principale Nello stesso tempo il comportamento umano è riportato ai meccanismi fisici sottesi ai fenomeni naturali. Se si tiene conto di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...