PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] e presidente della Comunità europea nel 1999-2004) e Franco (fisico dell’atmosfera).
Nel 1934 la famiglia si trasferì a Reggio (Gli artifici della ragione, Milano 1987, p. 47).
Il ‘sistema’ della filosofia di Prodi è costruito a partire da queste due ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] , s. 2, XXV [1892], pp. 533-540; Ricerche microscopiche sul sistema nervoso degli insetti, in Bollettino scientifico, XV [1893], pp. 105-122 pp. 688-693) ma analizzò anche le qualità fisico-chimiche dell’acqua, la pressione osmotica all’interno degli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] religiosa, sia infine nella propensione per un sistema di governo ugualmente distante dal dispotismo e dalla era tra i primi a figurare nell'Istituto nazionale (classe di scienze fisiche e matematiche). Nel novembre 1803 fu nominato dal Melzi, con S ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] quanto inconsistente e inefficace, promuovendo piuttosto il sistema dinamico-vitalistico del medico scozzese John Brown – di F. P. e di L. Pacinotti, in Strumenti di fisica e cultura scientifica nell’Ottocento in Italia. Atti del Convegno nazionale, ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] e illustrare le connessioni tra le discipline fisico-matematiche e quelle biologiche, e Ludwig, ., IX, p. 761, e XXX, p. 686, sub voce Sanguifero sistema. Sulla questione della priorità della scoperta della circolazione del sangue e sull'atteggiamento ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] ci fu anche quello «di supplire almeno in parte, col fisico insegnamento, alla mancanza di quello della Chimica, e della Storia che che l’anno precedente aveva pubblicato il Saggio del sistema metrico della Repubblica francese (Torino 1798). Oltre a ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Argus Philosophicus, «dove con breve metodo si insegna la logica, e la fisica» (Archivio di Stato di Roma, Cartari Febei, b. 66, c. tempi della riforma gregoriana e nell’avversare il ‘sistema clementino’ proposto da Bianchini. Quartaroni fu anzi il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] di giudici conciliatori in ogni Comune e la creazione di un sistema di contabilità più efficace che servisse a un severo controllo presentato e discusso nell'Accademia fisico-medico-statistica di Milano (Sulla sistemazione delle finanze del Regno d' ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] copia parziale del XIX secolo), nella quale, all’esame fisico e naturalistico della fonte e dell’area circostante, univa notizie campagna di riforme, con un piano che rinnovasse il sistema educativo.
Elementi di questo piano erano la creazione a ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] con i rispettivi indici (La discriminazione delle forme craniensi e il sistema del Sergi, ibid., XXXVIII [1908], pp. 87-126).
campi di competenza separati, tra i metodi dello studio fisico e quello delle indagini socio-culturali, ma non indipendenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...