BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] volante, in Rivista aeronautica, IV (1928), pp. 198-201; M. Gliozzi, Precursori del sistema metrico decimale, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, mat. e natur., LXVII (1932), pp. 46-50; P. Tannery, Mémoires ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] teatro della peste, come contenitore di ogni possibile contagio fisico e morale; il gusto di nominare luoghi, circostanze le ragioni del no al referendum per l’abrogazione del sistema proporzionale al Senato (18 aprile 1993); alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] navigazione (ibid. 1819); e inoltre La dinamica: saggio fisico-matematico… (ibid. 1819; composto sotto la supervisione del apprezzare le qualità dell’Università di Cambridge e del sistema ospedaliero anglosassone. A Londra frequentò lord H. Brougham ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di rana e l'azione antisettica di carattere meramente fisico della mucina che lo avvolge (Über dieWirckung des sull'ossido di carbonio, che considerò un veleno specifico del sistema nervoso piuttosto che un veleno respiratorio (Sur le mode ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] anche le malattie cui lo predisponeva una certa gracilità del suo fisico. Compiuti i primi studi, i due ragazzi furono trasferiti rientro in patria, si rimise in viaggio con lo stesso sistema di locomozione ma una volta alla frontiera fu respinto. ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] umorale e della interpretazione qualitativa del sistema ippocratico-galenico.
Per un censimento dei 1994, pp. 129, 192; G.A. Brambilla, Storia delle scoperte fisico-mediche-anatomico-chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, I, Milano 1780, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] passò a una brillante riconversione filosofica del sistema, adoperato per stabilire una nuova « V., IV, 2002, pp. 117-180); Gli strumenti di A. V. Il gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi et al., Milano 2002 (in partic.: ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] p. 377). La salute instabile lo portò ad allenare il fisico, prima di calcare i campi di battaglia, passando alla storia come un destino al servizio della Spagna nell’alveo dell’ambitissimo sistema degli onori dell’Ordine di Malta e con la garanzia ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] in quel periodo si era interessato dell'attività riflessa e del biochimismo del sistema nervoso, della fisiologia comparata del cuore, della chimica e fisico-chimica fisiologica, operando dentro l'ambiente stimolante della scuola di Baglioni, che su ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...]
Con il D., dunque, l'identificazione della metodica del fisico inglese con la natura stessa dell'operare scientifico, avviata nei hanno un rilievo storico e destarono dibattiti quelle sul sistema nervoso centrale, dove il D. credette di cogliere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...