GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] attività metabolica di aminoacidi solforati riferibili al sistema cistina-cisteina, anticipando di parecchi anni consimili sui rapporti tra la distribuzione delle piante e la composizione fisico-chimica del suolo (in Annali di botanica, III [1905 ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] descrivere Francesco «tutto rossetto» di aspetto, un tratto fisico che dà ragione al soprannome, ricorrente nei documenti l’invenzione di un congegno di artiglieria e un sistema di navigazione delle galere, facendo conoscere un aspetto tipico ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] priorità nell'ordine espositivo della lettura circuitale rispetto a quella campistica.
Da fisico matematico fin dal 1903 aveva affrontato il problema del cosiddetto "sistema di riferimento Alfa", sostenendo che la dinamica moderna può farne a meno ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , il metodo induttivo proposto dal Pestalozzi, il sistema inglese del mutuo insegnamento. Il suo spirito critico V Congresso degli scienziati a Padova.
Nel campo delle scienze fisiche e naturali hanno valore scientifico la Congettura su un antico ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] in Colorado, dove nacque il suo secondo figlio Richard nel 1951.
Numerosi furono i suoi contributi di fisico sperimentale. Nel 1953 ideò un sistema di estrazione del fascio di protoni per il Cosmotrone, usato poi in diversi acceleratori del mondo (il ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] e Maria, completata entro il 1686, aderì ancora una volta al sistema di una serie di tele riportate in trompe-l'oeil. Alla cromatismo acceso, l'identica qualità della luce e del rilievo fisico dei corpi dei Santi Quaranta delle Stimmate. E questi ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] le autorità monetarie centrali nella peculiare forma di gestione del sistema bancario italiano negli anni Cinquanta e Sessanta. Se, da I fondi statunitensi permisero investimenti in capitale fisico e trasferimenti di tecnologia in settori chiave ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] il R. Istituto tecnico S. Marta, conseguendo la licenza fisico-matematica nel 1879, e poi il R. Istituto tecnico provvedimenti in campo sociale, come la revisione dei sistemi previdenziali nei territori appartenuti all’Impero asburgico; infine ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Università degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di laurea, di cui fu relatore Livio sarebbe stato coinvolto anche nella realizzazione dei sistemi di ottiche adattive per i successivi supertelescopi ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] Archivio storico del Comune di Bologna; Archivio storico dell’Università, Dipartimento di storia, cultura, civiltà; Museo di fisica (Sistema Museale di Ateneo); Roma, Accademia delle Scienze detta dei XL.
Un’ampia lista delle pubblicazioni di Righi e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...