• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3839 risultati
Tutti i risultati [3839]
Fisica [569]
Biografie [471]
Medicina [406]
Temi generali [404]
Biologia [298]
Geografia [262]
Matematica [224]
Chimica [209]
Filosofia [204]
Diritto [208]

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] mimo moderno, vero e proprio artista-scienziato dell'azione fisica. Ha tenuto scuola dagli anni Trenta agli Ottanta, realtà - fosse invece possibile e per nulla utopico. Nel 1962, fuori dal sistema dei t. di New York, E.Stewart aprì il Café La Mama, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ) essa può dare un'immagine visibile col cosiddetto sviluppo fisico, che consiste nell'immergere l'emulsione in un bagno di elementari anche la minima area visibile ad occhio nudo, il sistema dei punti di un medesimo colore equivale a una lastra ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a bere tutta d'un fiato una coppa di vino. Giuoco di abilità fisica, molto in uso tra i Greci, era invece il còttabo (v.). salvo il conteggio dei punti che rimane diverso per i tre sistemi. Il bridge si giuoca tra quattro giocatori, i quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] solo la natura chimica di esso, ma anche quella fisico-meccanica può esercitare un'azione favorevole o nociva sulla di acqua. Volendo far entrare l'acqua dal basso il sistema migliore è quello cosiddetto per spostamento metodico, collegando un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] per sé stessa. La speculazione aristotelica sorge così, sintesi magistrale, dai sistemi precedenti. Socrate aveva cercato di risolvere le difficoltà delle antiche scuole fisiche, e le nuove aporie elaborate dalla critica sofistica, creando, più che ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] tabb. 6,7). I punti critici erano l'omogeneità tra i due settori e un sistema di prezzi che permettesse il calcolo economico in valori e non più in grandezze fisiche. Si trattava di misurare il costo di produzione dell'intero apparato economico senza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] 8 miliardi di RM. (92% del debito pubblico complessivo). Questo sistema permise fra l'altro di evitare forti emissioni di moneta e, storico F. Meinecke, il romanista K. Vossler, il fisico M. Planck erano condannati alla passività. La Gestapo (polizia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nella chirurgia spetta a Galeno, il quale è autore d'un sistema che, pur potendosi riportare a Ippocrate, riconduce la medicina a basi l'influsso degl'intensificati rapporti con le scienze fisico-chimiche e quelle biologiche, nonché con tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] chiusi a grandi fondali come nel Mediterraneo. Le caratteristiche fisico-chimiche dei mari chiusi, per la salinità e per , in sostanza, variando i nomi, con attrezzi che per il sistema fanno riscontro a quelli di mare. Bilance e giornelli si vedono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] . L'industria è aurignaciana. Le prime descrizioni dei caratteri fisici di questa razza sono dovute a Broca e Prüner-Bey di meditazione su di essi, per potere pervenire a una nuova sistemazione. Bibl.: Opere di carattere generale: H. F. Osborn, Men ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 384
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali