• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3839 risultati
Tutti i risultati [3839]
Fisica [569]
Biografie [471]
Medicina [406]
Temi generali [404]
Biologia [298]
Geografia [262]
Matematica [224]
Chimica [209]
Filosofia [204]
Diritto [208]

reale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reale reale [agg. (usato talvolta nella matematica anche come s.m.) Der. del lat. realis, da res "cosa"] [LSF] Ogni sistema fisico effettivo, del quale può convenire costruire un modello ideale, trascurando [...] o minimizzando certe sue proprietà e dando maggiore rilievo ad altre, come accade, per es., per un gas r. in contrapp. a gas ideale, o gas perfetto. ◆ [ALG] Figura r.: figura geometrica rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

disordine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disordine disórdine [Comp. di dis- e ordine "mancanza di ordine"] [FAF] Per un sistema (fisico, chimico, ecc.), concetto legato alle quantità di informazione potenzialmente acquisibile sul sistema medesimo: [...] v. ordine: IV 308 e. ◆ [CHF] [FSD] D. chimico, o compositivo: il d. caratteristico delle leghe solide: v. amorfo, stato di aggregazione: I 111 b. ◆ [CHF] D. dinamico da vibrazioni termiche degli atomi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

spontaneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spontaneo spontàneo [Der. del lat. spontaneus, dall'avv. sponte, ablativo di spons spontis "libera volontà"] [LSF] Che avviene o si determina naturalmente, senza interventi esterni. ◆ [FAT] Emissione [...] s.: emissione di radiazioni da parte di un sistema fisico in seguito alle transizioni energetiche naturali da stati eccitati allo stato fondamentale; si contrapp. a emissione stimolata. ◆ [MCC] Moto s.: moto per pura inerzia, senza l'ntervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

grafico transcaratteristico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico transcaratteristico grafico transcaratteristico rappresentazione grafica dell’equazione transcaratteristica che esprime il legame funzionale tra segnale in ingresso e segnale in uscita di un [...] dato sistema fisico. Tale rappresentazione è possibile quando quest’ultimo è esprimibile attraverso un operatore funzionale esplicito del segnale in ingresso. In tal caso si riportano sull’asse della variabile indipendente i valori della funzione in ... Leggi Tutto

grafico asintotico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico asintotico grafico asintotico grafico che rappresenta l’andamento di una funzione all’infinito, in particolare nel caso vi siano asintoti. In un sistema fisico che esprime la trasformazione di [...] un segnale in ingresso per produrne uno in uscita, si attribuisce questo nome alla rappresentazione che, senza considerare l’andamento funzionale specifico, evidenzia soltanto gli asintoti dell’operatore ... Leggi Tutto

forcing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forcing forcing 〈fòosin〉 [Part. pres. del v. ingl. to force "forzare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato in it. con il signif. di causa forzante, fattore forzante e simili, indicando, [...] per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l'evoluzione; è partic. usato nella meteorologia per i fattori determinanti l'evoluzione dell'atmosfera e del clima (per es., v. climatologia: I 632 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dimensionalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionalita dimensionalità [Der. di dimensione] [LSF] Numero di dimensioni, intese come numero n di parametri liberi, necessarie per descrivere completamente una determinata grandezza o sistema fisico [...] oppure un determinato ente geometrico; a seconda che n sia 1, 2, 3 si parla, rispettiv., di d. 1D, 2D, 3D (per es., v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 b). ◆ [FSD] Sistemi a d. ridotta: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

rilevatore di massimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

rilevatore di massimo rilevatore di massimo stadio di un sistema fisico che fornisce come segnale d’uscita il maggiore tra due segnali di ingresso. Se uno dei due segnali d’ingresso è una costante, il [...] sistema viene detto clipper e agisce selezionando la porzione di grafico dell’altro segnale superiore alla soglia data dal segnale costante. ... Leggi Tutto

telediagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediagnostica telediagnòstica [Comp. di tele- e diagnostica] [LSF] (a) L'effettuare a distanza (per ragioni di sicurezza o per impossibilità di accesso) l'analisi di un sistema fisico: t. di un plasma, [...] ecc. (b) Sinon. di telerilevamento: t. ambientale, da satellite, ecc. ◆ [FME] L'effettuare una diagnosi medica a distanza, anche grande, dal paziente: → telemedicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

segnale causale

Enciclopedia della Matematica (2013)

segnale causale segnale causale funzione dipendente dal tempo che rappresenta uno stimolo esterno su un sistema fisico. Matematicamente, un segnale causale è rappresentato mediante una funzione nulla [...] per t < 0. L’istante t = 0 rappresenta il momento in cui viene applicato dall’esterno il segnale (→ funzione gradino) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GRADINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 384
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali