• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3839 risultati
Tutti i risultati [3839]
Fisica [569]
Biografie [471]
Medicina [406]
Temi generali [404]
Biologia [298]
Geografia [262]
Matematica [224]
Chimica [209]
Filosofia [204]
Diritto [208]

Simmetrie e leggi di conservazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] del numero barionico, della carica di colore...) corrispondenti a simmetrie. L’idea che una quantità conservata in un sistema fisico è sempre associata a una particolare simmetria è enunciata agli inizi del Novecento come teorema da Emmy Noether. Le ... Leggi Tutto

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] (che si precisa con opportune qualificazioni) per cui un sistema fisico, posto in uno stato diverso da quello di equilibrio, torna in quest'ultimo con modalità temporali che sono molto regolari e riproducibili; precis., esso è descritto da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] di riferimento, un'operazione sulle variabili, ecc.); per es., in qualunque sistema fisico in quiete sono i. la massa, la carica elettrica, l'energia totale, è i. rispetto a una trasformazioni di Galilei la legge fondamentale della dinamica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

risposta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risposta rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] funzione di trasferimento del sismometro, che dà la r. a uno spostamento unitario: v.sismometria: V 258 e. ◆ [ELT] R. periodica: v. sistemi, teoria dei: V 320 c. ◆ [LSF] Curva di r.: il diagramma, a seconda dei casi, della r. d'ampiezza o, più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

crittografia quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

crittografia quantistica crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] sui quanti trasmessi, per le proprietà generali della meccanica quantistica (in base alle quali un’operazione di misurazione proietta il sistema fisico in uno stato puro, fra quelli a esso accessibili, in modo casuale) se l’operazione avviene su una ... Leggi Tutto

lagrangiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

lagrangiana lagrangiana o funzione di Lagrange, in meccanica analitica, è una funzione che descrive le caratteristiche dinamiche di un certo sistema fisico. La lagrangiana è funzione delle coordinate, [...] (poiché il potenziale è nullo, nella lagrangiana c’è solo il termine cinetico); la variabile x è ciclica e infatti un tale sistema è invariante per traslazione; inoltre, il momento coniugato di x è mẋ cioè la quantità di moto, che è una grandezza che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → EULERO-LAGRANGE – TRASFORMAZIONE DI → LEGENDRE – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – FORMALISMO LAGRANGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagrangiana (1)
Mostra Tutti

bilancio ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio ambientale Fabio Catino Finalità dei bilanci ambientali Un b. a. può essere stilato per rappresentare il nuovo equilibrio di un ecosistema, stabilitosi a causa del cambiamento di uno dei suoi [...] . teso a stabilire, in un intervallo di tempo determinato, la relazione tra i flussi di energia che appartengono a un sistema fisico. È anche uno strumento di contabilità, volto a stabilire il profilo energetico di un’unità economica. Ne consegue che ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNITÀ DI MISURA – MACROECONOMICO – ECOSISTEMA

forma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forma fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] [FSN] Fattore di f.: nozione introdotta per descrivere la distribuzione della carica elettrica nello spazio occupato da un sistema fisico che generalm. descrive una particella (propr. fattore di f. elettrico): v. forma, fattore di. ◆ [FSN] Fattore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

campione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campione campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] riferimento di massa: il c. del-l'unità di massa: v. kilogrammo: III 355 a. ◆ [MTR] C. di unità, o unità c.: sistema fisico che realizza un'unità di misura o un multiplo di questa, qual è, per es., il cilindro metallico, custodito al BIPM di Sèvres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spazio delle fasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio delle fasi Francesco Pegoraro Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] di probabilità è l’equazione di Liouville, che descrive la conservazione nel tempo del volume occupato dalle particelle del sistema nello spazio delle fasi. Nel caso della fisica dei plasmi, questa equazione prende il nome di equazione di Vlasov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMA TERMODINAMICO – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – TEORIA DEL CAOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio delle fasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 384
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali