• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3839 risultati
Tutti i risultati [3839]
Fisica [569]
Biografie [471]
Medicina [406]
Temi generali [404]
Biologia [298]
Geografia [262]
Matematica [224]
Chimica [209]
Filosofia [204]
Diritto [208]

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] inoltre calcolare gli autovalori e le corrispondenti autofunzioni di certe equazioni funzionali note, caratterizzanti il sistema fisico. Specialmente la teoria delle perturbazioni, in cui interessa calcolare le variazioni degli autovalori e delle ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] parti risulta in ultima analisi una distinzione di puro comodo. Nulla vieta, in linea di principio, di considerare un sistema fisico nella sua intima struttura e di risolvere una data trasformazione in un numero enorme di atti elementari, a cui gli ... Leggi Tutto

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] impongono successive approssimazioni e sono fonte di alti costi computazionali. Una particolare interpretazione della scomposizione del sistema fisico in singoli elementi viene data nella sintesi modale, in cui i modi di vibrazione vengono realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] Cimento, 101 A [1989], p. 997; e in Journal of Fusion Energy, 9 [1990], p. 209). L'esperimento, fissato il sistema fisico da osservare (elettrodi e celle elettrolitiche) in condizioni molto simili a quelle della prima misura, risponde al principio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] subisce una cernita meccanica (nelle celle zimotermiche del Beccari la cernita è fatta prima della fermentazione). L'unico sistema fisico usato è quello della triturazione ed è applicato in molte città inglesi e in Italia a Genova, a Bologna ... Leggi Tutto

Meccatronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meccatronica Enrico Pagano Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I [...] loro in forma analitica cause ed effetti, è detto modello matematico del sistema fisico. I sistemi fisici, che concorrono a realizzare un sistema meccanico, svolgono essenzialmente funzioni di conversione di cause in effetti; le prime costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FUNZIONE MONODROMA – MODELLO MATEMATICO – ENERGIA ELETTRICA – MICROELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccatronica (1)
Mostra Tutti

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] all'usuale dinamica reversibile dei modelli di tipo newtoniano. Esempi di descrizione sinergetica. - Il laser è il primo sistema fisico per il quale sia stata sviluppata con successo una descrizione sinergetica. Il motivo sta nel fatto che accurate ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADI Pio Luigi EMANUELLI Giulio GIANNELLI . È il ben noto gruppo di stelle, conosciuto con il nome popolare di "gallinelle". Esso è costituito da nove stelle principali chiamate: Halcyon (3M.0), [...] per la prima volta, con il telescopio (anno 1610), questo gruppo stellare, vi contò 36 stelle. Le Pleiadi costituiscono un sistema fisico, il che è provato dal loro moto proprio che è praticamente identico per tutte (0″.048 in direzione 156°), e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEIADI (2)
Mostra Tutti

THOM, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THOM, René Carlo Cattani Matematico francese, nato a Montbéliard (Doubs) il 2 settembre 1923. Compiuti gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1943-46), è stato ricercatore al Centre national des recherches [...] e a classificare matematicamente i diversi modi in cui si verifica la brusca perdita di stabilità di un sistema fisico, con il conseguente riassestamento a un nuovo stato di equilibrio. Ampiamente utilizzata nelle applicazioni, la teoria ha permesso ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – TRANSIZIONI DI FASE – FIBRATO VETTORIALE – INSTITUT DE FRANCE – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOM, René (1)
Mostra Tutti

SALVADORI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADORI, Luigi Marco Rossi Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] . Ha studiato la stabilità semplice e asintotica; si è interessato inoltre di problemi connessi al comportamento di un sistema fisico nei casi in cui tanto le condizioni iniziali quanto la stessa equazione di evoluzione sono soggette a perturbazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 384
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali