Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] le ipotesi: da un lato, una simulazione numerica è basata su un modello e non fornisce misure relative ad alcun sistemafisico reale, per cui essa non può essere considerata un vero esperimento; dall'altro i risultati di una simulazione numerica sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] intorno a questi temi, sostiene che l’osservazione non può essere condotta senza disturbare il sistemafisico: ciò rappresenta una delle implicazioni del principio di complementarità, principio che pur non discendendo direttamente dalle equazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] e separabilità e concludiamo che la descrizione della realtà data dalla meccanica quantistica è incompleta, ovvero un sistemafisico possiede un pacchetto ben definito di proprietà ma la meccanica quantistica nell’interpretazione di Copenaghen è ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] nel comportamento: il cervello umano funziona in modo simile a un apparato che elabora informazione, e non a un sistemafisico che accumula e scarica energia. Inoltre, non appare più sostenibile l'esistenza di istinti innati, intesi come schemi fissi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] I seguaci di Cartesio attribuiscono dignità e significato agli aspetti matematici della teoria di Newton; negano tuttavia che il sistemafisico del mondo proposto da Newton abbia un valore reale. Ma anche Leibniz e i suoi sostenitori, pur non essendo ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] a uno dei cardini su cui basiamo le nostre teorie, l’idea di Hawking sembrava ammettere la possibilità di una completa perdita di informazione su un sistemafisico.
Una delle soluzioni al problema è stata avanzata nel 2004 da Joe Polchinski, un ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistemafisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] ◆ [MCC] V. geometrico: v. sopra: [MCC]. ◆ [RGR] V. hamiltoniano: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [MCC] V. ideale: un sistema di n punti materiali si dice soggetto a un v. ideale olonomo se: (a) i suoi punti interagiscono in modo da ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] ] E. radiale: v. quarkonio: IV 638 f. ◆ [FAT] E. risonante: e. di un generico sistemafisico realizzata con un'energia pari a una di quelle proprie del sistema medesimo. ◆ [FSD] E. termica: generic., e. derivante dall'agitazione termica; per es., v ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] integrale sui cammini o integrale di Feynman. Nella meccanica analitica classica, si definisce traiettoria di un sistemafisico la sua evoluzione nel tempo attraverso lo spazio delle fasi, ovvero lo spazio di tutte le possibili configurazioni del ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] di territori con sottosuolo ricco di determinati minerali, come b. carbonifero, aurifero, diamantifero, petrolifero, ecc. ◆ [MCS] B. di attrazione: per un sistemafisico, la regione dello spazio delle fasi a partire da ciascun punto della quale il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...