logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] FAF] L. quantistica: la struttura logica con cui si rappresentano le proposizioni relative a stati e proprietà di un sistemafisico governato dalla meccanica quantistica, nonché, più in generale, l. formale di tipo non classico: v. logica quantistica ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] luogo uno scostamento ordinato e a volte lento dall'equilibrio; in effetti, capita spesso di voler calcolare il comportamento di un sistemafisico instabile. La condizione c Δt=Δx è critica. Se Δt è più piccolo di qualche unità per cento, il calcolo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] relazioni, per cui la matrice S è determinata da soli n2 parametri.
Reciprocità. - Un sistemafisico soddisfa al principio di reciprocità se la risposta in un punto B del sistema a una sollecitazione applicata in un altro punto A è la stessa che si ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] k-esimo si trova nello stato Sk = l con probabilità
formula [13]
Il parametro T corrisponde alla temperatura di un sistemafisico. L'output del neurone è sempre 0 o 1, ma la sua distribuzione di probabilità è una sigmoide, cosicché, in media ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] con parte reale positiva, una sola coppia di radici complesse coniugate con ∣±jωi∣≫αi. Le non linearità, sempre presenti nei sistemifisici quando le oscillazioni superano una certa ampiezza, fanno sì che la forma d'onda generata sia, a regime, quasi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] è un esempio di cambiamento di simmetria che avviene a un punto di biforcazione Tc. In generale gli stati di un sistemafisico sono determinati dalle soluzioni dell'equazione funzionale
F(λ, u)=0, (14)
dove λ è un parametro reale, u un elemento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] quale quello definito da Aristotele. In altre parole, Tolomeo aveva tentato di incarnare la sua teoria in un sistema 'fisico' concreto. Tuttavia, le Ipotesi planetarie avranno un'influenza assai meno marcata dell'Almagesto, se si eccettuano i calcoli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fondate tanto sul riconoscimento della complessità inerente ai processi generativi, quanto sullo scetticismo verso ogni sistemafisico-teologico della Natura che liquida indebitamente la ricerca di meccanismi autonomi in grado di rendere conto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di problemi di ottimizzazione e i metodi di simulazione adottati nello studio delle proprietà dei sistemifisici disordinati o caotici. Miglioramenti iterativi degli algoritmi euristici vengono impiegati per individuare configurazioni ragionevoli di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ai più importanti costituenti atmosferici (vapore acqueo, gas-serra, aerosol e nubi).
Il sistema Terra
Il pianeta Terra costituisce un sistemafisico termodinamicamente chiuso rispetto allo spazio esterno, dato che esso scambia energia con lo spazio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...