MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] piuttosto banali e casuali, soprattutto il desiderio di evasione fiscale, è diventato poi estremamente complesso, e da solo posto è stato preso dal minerale di ferro, i cui sistemi di trasporto sono stati trasformati da un'evoluzione non dissimile da ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistema di rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] p. 277). Ulteriori richiami al ruolo a esso attribuito - con riferimento al sistema monetario internazionale sorto a Bretton Woods e dopo il crollo di questo nei primi anni di trattamento, quanto a imposizione fiscale, tra i prodotti importati e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] formazione, espressa tanto dagli individui quanto da un sistema economico sempre più fondato sul contenuto di conoscenze in formazione. Nonostante le difficoltà, la crisi delle politiche fiscali e dello stato sociale, tale azione è proseguita negli ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] sintetizzati come segue.
Ampliamento dell'oggetto del sistema dei conti economici. È un tema di variabili esplicative quali il reddito spendibile, i prezzi, le aliquote fiscali, i gusti dei consumatori, gli investimenti pubblicitari, e così via ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] quello per il risanamento delle ferrovie, quello per la sistemazione dei fiumi, il piano decennale della seuola, ecc. ; e inoltre, di tariffe preferenziali per i trasporti e sgravî fiscali.
Bibl.: Da ricordare in particolar modo i Cahiers de l' ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 1943 e al 14%, a partire dal 1944.
Maggiori innovazioni al sistema delle imposte dirette si ebbero con il r. decr. legge 12 e, pur non trattandosi direttamente di una misura fiscale, l'introduzione della nominatività obbligatoria dei titoli azionarî ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di garantire, attraverso l'impiego di strumenti fiscali e monetari, la piena occupazione delle risorse i settori in misura pari all'aumento della produttività media del sistema economico; 2) riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai settori ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] a punto, questo importante strumento di coordinamento dell'informazione sul sistema delle imprese potrà consentire, da un lato, il monitoraggio del di imprese concorrenti e loro evoluzione, imposizione fiscale e simili) sia, infine, dalle relazioni, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] è manifestata in maniera differente, ma soprattutto perché le tipologie di sistema sanitario variano molto a seconda del sistema di finanziamento (fiscalità generale, assicurazione sociale, assicurazioni private), della natura giuridica (pubblica o ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...