GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] condizioni di vita del proletariato napoletano, il pesante carico fiscale, il ristagno dell'economia cittadina spinsero il G. a accuse rivolte dal G. con notevole anticipo a quel perverso sistema politico. All'indomani della condanna del Casale, il G ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] sul debito pubblico, la lotta all'evasione fiscale e la riduzione degli sprechi nella spesa pubblica d'ambasceria e di mercatura, in Storia della società italiana, VII, La crisi del sistema comunale, 2, Milano 1982, pp. 157-200 passim (in partic. p. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] nelle allivellazioni) e G.F. Pagnini, consigliere del granduca in materia fiscale. Inoltre il G. fu legato all'ambiente, a vario titolo "riformatore tensione a mutare l'ordine giuridico iscritto nel sistema di ius commune, ma il merito scientifico di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] , erano state condotte all'insegna di una pesante imposizione fiscale, che non aveva mancato di generare malumori ed insofferenze i segretari appartenevano, era posto, nel rigido e chiuso sistema sociale veneziano, al di sotto di quello nobiliare che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] il favore del sovrano con la sua diligenza, onestà e competenza fiscale. Alla corte di Madrid il B. rimase sino al 1734, del presunto erede al trono, l'infante Filippo. Questo sistema dei donativi - pur tanto dannoso e impopolare che poi Bernardo ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] volute da Q. Sella. Egli vedeva nell'eccessiva pressione fiscale esercitata sui piccoli contribuenti e, più in generale, nel legò il suo nome alla battaglia per la liberalizzazione del sistema bancario e per l'abolizione del corso forzoso, che ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] minore attenzione dimostrò al problema, squisitamente politico, del sistema elettorale e dei suoi risvolti rispetto ai diritti dei cittadini risolta con ulteriori inasprimenti della pressione fiscale. Ad aggravare la difficile situazione economica ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] ormai nelle funzioni di banchieri della Corona. Al censimento fiscale del 1293 il F. fu registrato nella parrocchia parigina tra i "lombardi" risparmiati, si sostanziò in un sistema per estorcere denaro alla comunità italiana.
Il riscontro ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] dei gravi difetti costituzionali che viziavano il sistema politico vigente. Abusi dei ceti privilegiati, secondo il C., anche la proprietà privata. Pertanto, nei suoi Responsia fiscalia selectiora (Neapoli 1643), che erano stati da lui stesi a favore ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] G. ottenuto, il 24 marzo 1668, l'immunità fiscale per dodicesima prole. Dei suoi figli, il primogenito 358, 370 s.; E. Chicco, La seta in Piemonte. 1650-1800. Un sistema industriale d'ancien régime, Milano 1995, pp. 35-37, 44-47; Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...