FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e di opere pubbliche primarie e al riassetto del sistema tributario. Il Comune di Firenze istituì Consigli tributari e con l'obiettivo di rendere trasparente la gestione della politica fiscale e mantenere un costante rapporto con la popolazione in una ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] .
Gli investimenti italiani coinvolsero in particolare il sistema delle infrastrutture e l'agricoltura. I ceti penalizzati furono i mercanti greci, sottoposti a un rigido controllo fiscale e burocratico che mirava a favorire le aziende italiane, e ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] riforme (decentramento amministrativo, diminuzione della pressione fiscale, creazione di una scuola realmente popolare progetto parve al G. garantire un assetto stabile al sistema politico italiano e consentire il ritorno alla normalità democratica. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] e dai limiti evidenti. Da un lato non riusciva ad aumentare in modo rilevante le entrate fiscali, dall'altro consentiva il perdurare di un sistema di sperequazione tributaria che favoriva la nobiltà. Il C. compiva anche un passo indietro rispetto ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] Santa Radegonda, la seconda nel mondo costruita con il sistema Edison, entrata in funzione il 28 giugno 1883. 0., b. 5, fasc. 8, sottofasc. 4: Requisitoria dell'avvocato fiscale del Tribunale militare di Milano contro i deputati D. A., Turati, Morgari ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] forte disaccordo tra l’imperatore e il pontefice in merito alla politica fiscale promossa da Leone III tra il 723 e il 724.
La riforma ecclesiastici, sia che consistesse in un differente sistema di riscossione del fisco imperiale, avrebbe procurato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] a ricorrere al credito spesso per far fronte a una gravosissima pressione fiscale.
Nel 1276, ad esempio, una sentenza gli assegnò tutti i beni città e contado, fra produzione agricola e sistema annonario, fra presenza studentesca ed economia urbana. ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] di tal genere. Interessante è anche la trattazione del sistema viario romano con riferimento ad una più antica rete stradale . Cessato il ministero Tanucci, egli ricevé la nomina di fiscale dell'Azienda di Caserta e succesbivamente - marzo 1786 - ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Lombardia.
Gli articolati progetti di riforma di tutto il sistema politico-amministrativo subito avviati subirono un arresto tra il Senato, della Cancelleria segreta, del Collegio fiscale, e la concentrazione in unica magistratura (Magistrato ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] . 392). In tal modo il diritto statutario rientra nel sistema generale del diritto romano-canonico, ma nello stesso tempo risulta , sulla scarsa disciplina privatistica, sulla delicata materia fiscale e della polizia amministrativa e rurale, a volte ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...