Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] con il ricorso alla cooperazione internazionale. Inoltre le autorità proseguirono l'opera di riordino del regime fiscale, con l'obiettivo di creare un sistema più equo e semplice e di snellire le operazioni di raccolta dei tributi.
Per promuovere la ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] :
a) finanziamento dello sviluppo economico: il relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia progetti di U. sia i problemi d'ordine economico, sociale, fiscale, tecnico e organizzativo connessi con l'industrializzazione dei Paesi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Programmi di austerità, basati sull'aumento della pressione fiscale per le classi abbienti e su tagli nei fine di dicembre 1991 Ben ῾Alī annunciò alcune modifiche al sistema elettorale, questa volta a livello nazionale, che sarebbero state varate ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 75-98.
M. Fuschi, Regione-città-innovazione: i 'nodi' del sistema territoriale germanico, in Rivista geografica italiana, 1999, 1, pp. 77-97 scelta e nella realizzazione delle misure di politica fiscale. Un'importante risposta a tale problema fu data ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] dei conti pubblici e la promozione dell'attività imprenditoriale tramite misure fiscali. Le autorità si adoperavano inoltre al perseguimento di una maggiore stabilità per il sistema monetario. Al fine di promuovere la competitività, il ministro dell ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] nel 2001-2003. Con l'avvio del processo di decentramento fiscale, anche gli enti locali furono richiamati a una maggiore responsabilità di evitare che il processo di ristrutturazione del sistema bancario potesse ostacolare l'erogazione del credito al ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] - dalla privatizzazione alla riforma agraria, alla legge fiscale - considerate alla stregua di una minaccia nei confronti del governo, il progetto di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo parzialmente. Nel luglio 1997 ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] credito ai produttori rurali.
L'obiettivo del rigore fiscale ha rappresentato un altro elemento costante della politica metà degli anni Novanta e l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] floristiche e faunistiche rare, il tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 riserve anche dai contrasti sorti al suo interno in materia economica e fiscale. Nel marzo 2003 Miller ruppe la coalizione con il PSL ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] , del Mediterraneo greco e dell'Italia arcaica, in cui l'uso dei sistemi di scrittura rimase limitato; un secondo periodo, che è quello della piena civiltà degli stati europei che con la pressione fiscale, il controllo amministrativo e la presenza ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...