Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] centrale termonucleare. La rete dei trasporti è inadeguata e il sistema ferroviario (8775 km) risale ancora al periodo dell'amministrazione economico basato su una riduzione globale del carico fiscale e su un parallelo sostegno dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] adottati nel giugno 1957 provvedimenti di natura fiscale rivolti specialmente a restringere i consumi privati. partiti venne raggiunto l'8 gennaio 1953 su quattro modifiche: sul sistema di successione al trono, nel senso di consentire, in mancanza ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] farmaceutica, cosmetica), richiamate da un regime fiscale favorevole; i lavoratori sono in gran parte economico più importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire e manovrare capitali in tutto il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] % nella zona urbana e il 33% nella suburbana sono sistemate in modo permanente o semipermanente (macadam di pietrisco con catrame plebaglia inferocita, che lo rese responsabile dell'oppressione fiscale di cui invece aveva colpa l'impero, il generale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca il cosiddetto patto per l'Italia, che prevedeva riduzioni fiscali per i redditi più bassi, investimenti per l'occupazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dalle politiche economiche adottate dal paese.
La politica fiscale ha cercato di mantenere il bilancio pubblico in pareggio rifatte nel 6° secolo. Di recente non sono mancate indagini sul sistema viario. Sullo Julierpass (2284 m s.l.m.) sono state ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] criteri di progressività - e l'adozione di meccanismi di drenaggio fiscale.
Il consolidamento delle finanze pubbliche non poteva prescindere dalla riforma del sistema di sicurezza sociale: tale revisione era resa improcrastinabile dal graduale ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1989, inasprì la crisi dei rapporti del PS (e del sistema dei partiti nel suo complesso) con l'opinione pubblica e soprattutto settimana di lavoro a 35 ore, di riduzione dei privilegi fiscali per le imprese e i redditi da capitale. In vista delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice , sollecitata da un orientamento espansivo della politica fiscale, sia l'incremento delle esportazioni contribuirono a una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] nella morsa del debito estero, dell'evasione fiscale, della corruzione e inefficienza dell'amministrazione pubblica croce latina, tralasciando gli impianti curvilinei e sviluppando un sistema con atrio e cappelle esterne.
Questa tipologia, che appare ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...