tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] generalmente indicato con il termine pressione tributaria o fiscale, che misura la quantità di risorse prodotte dal sistema e assorbite dal settore pubblico attraverso tributi. La pressione fiscale è andata aumentando in tutte le principali economie ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] commerciali ed edilizie fu sostenuto da un rinnovato sistema amministrativo: il territorio d'Israele fu ripartito in dei tributi e reclutava la mano d'opera. La pressione fiscale così instaurata si rivelò assai pesante per il giovane stato, sicché ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'1,5%. Nel 1988, anche in seguito a una politica fiscale maggiormente espansiva, il tasso di sviluppo del PNL ha superato il 3 ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice , sollecitata da un orientamento espansivo della politica fiscale, sia l'incremento delle esportazioni contribuirono a una ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] prospettive dell'economia canadese, nel regime fiscale relativamente vantaggioso per le società estere non superiori all'1% mensile.
Nel settembre 1950, fu introdotto un sistema di cambio per cui il valore del dollaro canadese è stato lasciato libero ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] facile soluzione. Anzitutto - a tacere di ogni questione relativa ai sistemi politici e istituzionali, e al buio culturale in cui i nuovi per uscire da profonde crisi, ovvero contrazione fiscale accompagnata da svalutazione, non può più rientrare tra ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 82 in I. si sono manifestati forti squilibri. La politica fiscale è stata molto espansiva e il fabbisogno del settore pubblico ha la costituzione dell'Irish Film Board (IFB), che introduce un sistema di sovvenzioni statali, dà l'avvio a una fase di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] forti spese con il conseguente aggravamento della pressione fiscale e l'aumento del costo della vita, anche un importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la fase più ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] ,8%) e i paesi dell'Unione Europea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale (Banco Central), è stato ristrutturato l'opera di privatizzazione delle imprese pubbliche e di riforma fiscale già avviata dal ministro A.E. González, e ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] (oltre che da fenomeni anche molto estesi di evasione fiscale e simili). Di conseguenza, circa un terzo del valore Cina, mentre gli elementi di corruzione presenti nel sistema non consentono un'accettabile redistribuzione della ricchezza prodotta, ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...