DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] verso il 1680 poté ritornare nella capitale come avvocato fiscale nel tribunale della revisione. Una carica abbastanza modesta, questa crisi di credibilità che aveva investito l'antico sistema probatorio fondato sulla tortura giudiziale, lanciando un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] in una riunione indetta il 9 genn. 1423 il M. tornò a esprimere la propria opinione sul sistema migliore da adottare per il prelievo fiscale, facendo presente che la concordia e l'unità cittadine potevano fondarsi solo su una imposizione che fosse ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] cui - sulla scia di F.P. Perez - auspicava un sistema creditizio fondato sulla capillare diffusione di casse di risparmio agrarie, succursali popolazione operaia, sottoposta all'accresciuto carico fiscale e delusa per la mancata realizzazione delle ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] governo repubblicano; queste ultime, ancora assegnate con il sistema dell’estrazione a sorte, erano riservate ai membri del maggiordomo maggiore, il conte Ferdinando Bardi, l’auditore fiscale Emilio Luci, Carlo de’ Ricci, auditore alle Riformazioni, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] operatività, ma il flusso di danaro derivante dal carico fiscale non fu utilizzato tanto per ragioni ufficiali, quanto per da parte del re d’Inghilterra e l’ormai obsoleto sistema economico gestionale della compagnia portò nel 1343 l’azienda al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ministri abili e capaci, tra i quali spicca J.-B. Colbert il cui "sistema", che ha arricchito il paese e la Corona, il G. esamina attentamente, quando si rendeva necessario alleggerire la pressione fiscale e giudiziaria sulle province, nominando tre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] ebraismo. Si andò, però, orientando verso un sistema catechistico piuttosto che inquisitoriale indirizzato al recupero dei del reo, finché il Granvelle inviò al C. il procuratore fiscale Pansa, insieme con un nutrito numero di sbirri, per prelevare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] domus di commerciare per somme maggiori del loro imponibile fiscale (segno magari di patrimonio limitato, ma anche ripetute pressioni zaratine a Venezia in ordine al numero e al sistema di nomina dei giudici cittadini.
Di nuovo bailo di Negroponte ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] ; la riorganizzazione del credito. Per lui un alleggerimento fiscale avrebbe, infatti, favorito una più virtuosa dialettica tra del Tevere. Nelle elezioni del 1919 l’introduzione del sistema proporzionale lo costrinse a presentarsi con una lista che ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] trovò a fianco dei Medici per la salvaguardia e il rafforzamento del sistema di governo da essi sapientemente costituito a Firenze.
Dalla portata catastale oppure perché aveva criticato la nuova imposizione fiscale stabilita per quell'anno, che lo ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...