ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] .
La tariffa del 187 8 sostituì ai dazi ad valorem un sistema di dazi differenziati che, oltre a ridurre le possibilità di frode furono rivolti a contestare varie proposte governative in materia fiscale ed economica, a conferma del fatto che l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] dell’impatto del capitalismo non potrebbe essere più radicale:
il sistema di Smith coi suoi logici svolgimenti componeva una teoria, la quale a cui chiedeva in primo luogo una maggiore perequazione fiscale e la tutela dei contratti di lavoro, mentre ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Ferdinando di Borbone, su proposta di Donato Reale, avvocato fiscale dell’Udienza di Lecce, e in sostituzione di Salvatore Aprile scoraggiante, a causa della pervasività e pesantezza del sistema feudale locale, dei numerosi vincoli feudali che ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] istituzionale romano. Antiche magistrature, legislazione fiscale, diritto militare, amministrazione dell'Impero: mai stato riprodotto in serie per la diffusione attraverso il sistema della pecia.
Più ampia diffusione attendeva la Lectura nell'era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] della proprietà quale strumento per la distribuzione del carico fiscale tra le comunità. Impegnato nella realizzazione del catasto dal 1779.
A Neri fu comunque affidata la riforma del sistema giudiziario, che approdò con i provvedimenti del 1771 e ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] forense avviata dal viceré, intesa dai più come un attacco al sistema di privilegi del Regno. La presenza di Alcalá a Napoli fu Spagna in guerra. La proposta di un prelievo fiscale che gravasse esclusivamente sulle manifatture fu approvata con l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] degli affari più delicati, in ambito militare e fiscale soprattutto (Antonioli, 2004, pp. 114-124).
Si carattere invece peculiare di questa fittizia quanto esibita continuità con il sistema comunale di governo, ed è il rifiuto di ogni autorità o ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] anni.
Nel 1744 il C. riuscì ad ottenere la nomina a fiscale della Deputazione al commercio, una magistratura di recente istituzione (1708), G. Boscovich nel 1749; la Dissertazione contro il sistema del Derham ... intorno alla pluralità dei mondi, ed ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] ebbe seguito. Sempre più invece il papa ricorreva al sistema di indurre i suoi più stretti collaboratori ad impegnare i proverbiale, con tutte le sue botteghe e taverne, il suo furore fiscale, i suoi intrighi e i suoi traffici, la sua clientela di ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] in condizioni economiche molto modeste, come lasciano arguire la denuncia fiscale presentata dal padre nel 1514 e l'autorizzazione che egli migliori energie quanto nei suoi limiti precisi, e il sistema concreto nel quale egli si trova ad operare.
La ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...