La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ) e da una cultura collettiva (cioè da un sistema comune di principi e di pratiche caratterizzante la distinzione un peso storico: stava anche nei numeri.
Nell'estimo fiscale della proprietà immobiliare redatto durante la guerra di Chioggia, nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il fossato o la torre maestra, alte quanto un uomo, sistemate su mensole aggettanti e aperte verso il basso con una tavoletta un controllo territoriale a carattere marcatamente coercitivo e fiscale in funzione dell'economia delle Taifas, mentre ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] necessità di far sentire al nemico gli effetti del suo stesso sistema"(84). Anche il colonnello Giulio Douhet, polemizzando con l'attendismo del Consiglio per chiedere provvedimenti di agevolazione fiscale e finanziaria a favore dei proprietari di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'abolizione dei corpi. Le loro funzioni amministrative e fiscali, i loro istituti e i loro patrimoni ne professionale dal tramonto delle corporazioni di mestiere al sorgere del sistema di fabbrica, in Le corporazioni nella realtà economica e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] clienti per la linea di Aigues-Mortes. La politica fiscale repressiva che Luigi XI aveva inaugurato nel 1466 nei fruiva, che il governo, avevano fatto in modo che il sistema funzionasse efficacemente, e così fu per circa due secoli. Ma all ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Cf. Roberto Cessi, L'"officium de navigantibus" e i sistemi della politica commerciale veneziana nel sec. XIV, in Id., qui sopra, n. 91; David Jacoby, Un aspect de la fiscalité vénitienne dans la Péloponnèse aux XIVe et XVe siècles: le "zovaticum", ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in greco, legati ad un'unità di 8,9-9,3 g. Per quanto riguarda il sistema monetale adottato dalle città fenicie a partire dalla metà del V sec. a.C., è prevalente di eseguire rilievi catastali per ragioni fiscali o stime sul valore dei raccolti. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] condizione per tonificare il gettito tributario; i depositi presso il sistema creditizio (banche locali, risparmio postale e, di qui, alle terre (marginali e a prezzo elevato), pressione fiscale, pressione demografica, instabilità dei redditi e della ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] villaggio e al quale va - sotto forma di prelievo fiscale o di prestazioni per lavori pubblici - il prodotto eccedente il suo scopo non è quello di delineare lo sviluppo del sistema capitalistico quale si è venuto configurando nelle varie epoche nei ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 3%, e una quantità di 56.911 libbre di sete, se la stima fiscale del valore di ogni libbra era ancora di 1,5 ducati come era stato Piazzola al direttore Giuseppe Zanoni: cf. C. Poni, All’origine del sistema di fabbrica, p. 468.
96. A.S.V., V Savi ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...