MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] - nonostante le lamentele per la pesante pressione fiscale - che egli governò il Regno con giustizia Il regno di M., Messina 1991; Id., I Lancia, gli Agliano e il sistema di potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di M., in Bianca Lancia d ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] successivo, per i tipi di Roux, La popolazione e il sistema sociale.
In questi primi scritti la questione meridionale si identificava secondo il modello sonniniano, né per mezzo degli sgravi fiscali e del liberismo doganale (secondo la linea che da ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] i governi si trovano in concorrenza con il mondo intero. Questa concorrenza fiscale non può non ridurre le risorse degli Stati. Di qui le elettronica, il 'quarto potere' non sarà più il sistema dei mass media, bensì il demos.
La cittadinanza, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] luce" (Del Re, p. 161).
Il colpo fu duro: oltre al fiscalato, il F. perse la carica di uditore generale dello Stato del duca inoltre gli studi: G. Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979, pp. 108-112; E. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] , la crescita economica e l’imposizione fiscale. Le dottrine mercantiliste erano ritenute da Scialoja . D’Amati, II, Padova 1961, pp. 129-169; Dei tributi diretti e della loro sistemazione in Italia, in Nuova Antologia, s. 1, 1867, vol. 5, pp. 93-118 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] e di tutte le province del Regno, segnate dal persistere del sistema feudale e dallo squilibrio a favore della capitale: il G. agli allodiali D. Di Gennaro e M. Cianciulli, avvocato fiscale della Sommaria, sul destino dei feudi devoluti alla Corona, ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] di Maastricht (3,1%, anziché 2,5%), nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassi di interesse sul debito pubblico.
Unite per lo sviluppo industriale (Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] imperniato sul risanamento del bilancio dello Stato e sulla riforma fiscale. Ma non furono realizzati né l'uno né l' dello Stato era in pareggio da oltre cinque anni. Il sistema creditizio era stato ristrutturato e ammodernato. Il flusso delle rimesse ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] fiscale alle imprese p., dalla distribuzione del reddito all’economia sociale applicata a istruzione, salute, difesa e così via.
Funzioni
L’e. p. parte dalla considerazione che una economia non possa funzionare efficacemente senza un sistemasistema ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mercato e sugli utenti. Così, una politica fiscale che incoraggi la perforazione di nuovi pozzi petroliferi , in certe situazioni, a uno dei tanti noi stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione, ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...