. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] valorem. Inoltre in Olanda i dazî avevano carattere prevalentemente fiscale, mentre in Belgio erano per lo più protettivi e realizzare e si è combinata la nomenclatura belga con il sistema olandese di tassazione ad valorem.
Più lungo e complesso sarà ...
Leggi Tutto
L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] indica i limiti, i quali hanno particolarmente un valore fiscale, in quanto l'emporio è considerato, almeno secondo 'unità distinta; esso dovette divenire parte di tutto il vasto sistema di banchine, magazzini, ecc., che costituiva il porto tiberino ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] è anche il settore finanziario, grazie alla favorevole legislazione fiscale. Nel dicembre 2004 S. M. ha siglato 'intesa volto a salvaguardare il locale sistema finanziario, integrandolo al tempo stesso al sistema europeo.
Storia
di Paola Salvatori
La ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La [...] dalla UE dei 30 principali paradisi fiscali: le autorità dello Stato caraibico contestarono la decisione, sottolineando l’implementazione di un nuovo sistema di scambio delle informazioni in materia fiscale per uniformare il Paese agli standard ...
Leggi Tutto
TYLER, John
Henry FURST
Decimo presidente degli Stati Uniti, nato a Greenway, nella contea di Charles City (stato di Virginia), il 29 marzo del 1790, morto a Richmond il 18 gennaio 1862. Laureatosi [...] quando egli pose il veto al progetto di legge di una corporazione fiscale, tutti i ministri diedero le dimissioni a eccezione di Daniele Webster. Il T. era contrario al "sistema delle spoliazioni", per cui ogni partito licenziava quanti funzionarî e ...
Leggi Tutto
PIKETTY, Thomas
Stefania Schipani
Economista francese, nato a Clichy il 7 maggio 1971. La pubblicazione del suo Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), divenuto rapidamente un best seller [...] con Antoine Bozio, 2008). Nel suo Le capital au XXIe siècle rileva, attraverso un’analisi di dati fiscali, come il sistema del libero mercato abbia una tendenza naturale all’incremento della concentrazione della ricchezza, e come nei Paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] allo studio dell'economia finanziaria, Siena 1943; La riforma tributaria: analisi critica .del sistema tributario italiano, Firenze 1950; Problemi fiscali del mercato comune europeo, Milano 1958; The effects of differential tax treatment of corporate ...
Leggi Tutto
Sacerdote ed economista, nato a Termini in Sicilia, nel 1763, morto a Palermo nel 1816. Viaggiò in Italia, Francia e Inghilterra; qui divenne amico di Arthur Young, che molto gl'insegnò, e pubblicò alcuni [...] entrò a far parte del parlamento come membro del clero, e riuscì a far approvare una riforma radicale del sistema dell'imposizione fiscale.
Nel 1804 pubblicò un opuscolo sulla mortalità del bestiame ovino; nel 1809 un diario di viaggio attraverso la ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] economico e corporativo (ivi 1942); Teoria matematica delle scelte politiche (ivi 1943); Un sistema di logodiagrammi tipici (ivi 1949); L'inflazione fiscale in Italia (Milano 1951). Ha inoltre attivamente collaborato a giornali e riviste, soprattutto ...
Leggi Tutto
Economista, nato ad Amsterdam sulla fine del sec. XVII (1679?), morto a Londra il 18 marzo 1749. Venne in Inghilterra nel 1702 per esercitarvi il commercio, e nel 1703 fu fatto cittadino inglese. Fu direttore [...] proposta di abbattere i monopolî e ogni intralcio all'esplicazione dell'economia e d'instaurare in loro vece un sistema economico e fiscale improntato alle vedute del liberismo. Il pensiero del D. ha spunti di modernità che non sfuggirono ad A. Smith ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...