Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] Le misure più radicali il presidente le adottò però in campo fiscale, con una serie di forti tagli alle imposte iniziati nel 2001 , quella relativa alla parziale privatizzazione del sistema pensionistico.
bibliografia
M. Olasky, Compassionate ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] per favorire gli investimenti dall'estero e aprì il sistema bancario agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un 1996 da Ramos, nonché ai suoi progetti di riforma fiscale e di ristrutturazione della burocrazia statale.
Nel settembre 1996 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] vicende alterne ha contraddistinto i due ultimi decenni (v. anche sistema monetario internazionale, in App. IV, iii, p. 345). 'apprendimento da parte dei mercati degli effetti della politica fiscale degli Stati Uniti del 1981-82, che comportava tagli ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] norme sono entrate in vigore il 1° gennaio 1934.
Il sistema accolto dalle convenzioni di Ginevra è, nella sua sostanza, ispirato anche atti fiscalmente irregolari, la cui validità non è pregiudicata dalla mancanza di regolarità fiscale.
Contrariamente ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] ferroviaria da St John's, presso il punto estremo del sistema navigabile formato dal Lago Champlain e dal fiume Hudson, fino così da farne il 5° o 6° porto del mondo. Nell'anno fiscale 1 aprile 1931-31 marzo 1932, vi entrarono 5538 navi per 7,6 ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] dei fondi rientra più o meno nell'ambito del problema fiscale.
Assicurazioni elementari. - Ai più o meno ovvî problemi L'altro esempio concerne la possibilità di istituire un sistema razionale di abbuoni sui premî di assicurazioni auto regolato ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] settori industriale e dei servizi, a una riduzione del carico fiscale e a una nuova normativa per le attività sindacali al − si apriva sulla duplice questione dell'adesione al Sistema monetario europeo, da lei avversata contro la posizione di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il finanziario del paese, attraverso una drastica riforma fiscale e la privatizzazione della maggior parte delle industrie ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] oltre cento accordi fra i due paesi in campo educativo, fiscale, postale, del trasporto aereo e di cooperazione tecnologica.
La 1949), dall'altro si rafforzò una tendenza ''nativistica'' del sistema politico di T.; se, infatti, per decenni la classe ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] d.m. 7 giugno 1973) per i quali la materiale applicazione del contrassegno fiscale rappresenterebbe un eccessivo intralcio.
Va da ultimo sottolineato che, a differenza del sistema vigente prima della riforma, la nuova normativa sull'imposta di b. non ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...